La+piccola+perla+italiana%2C+per+un+weekend+di+tranquillit%C3%A0+e+pace+con+tutta+la+famiglia
viagginanopressit
/news/la-piccola-perla-italiana-per-un-weekend-di-tranquillita-e-pace-con-tutta-la-famiglia/P194935/amp/
Italia

La piccola perla italiana, per un weekend di tranquillità e pace con tutta la famiglia

Il cuore verde d’Italia. Oggi parliamo dell’Umbria, una regione incantevole circondata da Toscana, Lazio e Marche. Nota per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca storia culturale. Qui c’è la piccola perla italiana. Scopriamola insieme.

La piccola perla italiana – viaggi.nanopress.it

L’Umbria è un vero tesoro italiano che merita di essere scoperto. In questo articolo esploreremo tre delle sue perle Perugia, Assisi e la cascata delle Marmore.

Se siete pronti a immergervi in questa avventura alla scoperta dell’Umbria? E scoprire qual è la piccola perla italiana di cui vogliamo parlarvi oggi? Allacciate le cinture e godetevi il viaggio.

La regione Umbra e la piccola perla italiana

Perugia è una città medievale situata nel cuore dell’Umbria. La sua posizione strategica sulle colline offre viste spettacolari sulla campagna circostante e la rende un luogo perfetto per gli amanti della natura. Qui potrete passeggiare per le stradine acciottolate del centro storico, visitare monumenti antichi e musei d’arte moderna.

Perugia-Umbria – viaggi.nanopress.it

Il simbolo di Perugia è sicuramente la Fontana Maggiore, costruita durante il XIII secolo in piazza IV Novembre. Questo capolavoro di architettura gotica rappresenta la fusione tra arte sacra e profana ed è considerato uno dei tesori più preziosi della città.

Non perdete l’occasione di gustare i piatti tipici umbri nei numerosi ristoranti locali. Tra le specialità culinarie si segnalano il cinghiale alla cacciatora, le tagliatelle al tartufo nero di Norcia o ancora l’agnello alla mentuccia.

Se siete appassionati d’arte contemporanea non mancate il Museo Civico che propone esposizioni temporanee ogni anno con artisti internazionali affermati oltre ad una collezione permanente composta da opere dal XIV al XIX secolo.

Perugia rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare altre meraviglie dell’Umbria come Assisi o la cascata delle Marmore.

Assisi

Assisi è una città medievale situata in Umbria, celebre per essere il luogo di nascita di San Francesco e Santa Chiara. La città si estende su una collina che domina la valle del fiume Tevere, offrendo un panorama mozzafiato sulla campagna circostante.

La splendida Assisi – viaggi.nanopress.it

Il centro storico di Assisi è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è rinomato per le sue bellezze architettoniche e artistiche. Tra i punti salienti della città si includono la Basilica Papale di San Francesco d’Assisi. Dove riposano i resti del Santo patrono d’Italia, nonché numerose chiese medievali con affreschi pregevoli.

Assisi offre anche molte opportunità per fare shopping o gustare la cucina umbra tradizionale nei suoi ristoranti caratteristici. Durante il periodo estivo ci sono moltissimi eventi culturali come concerti all’aperto e spettacoli teatrali nelle piazze della città.

Visitare Assisi significa immergersi nella storia e nella spiritualità dei santi patronati italiani più importanti. Ma anche godersela dalla prospettiva artistica ed enogastronomica insieme agli abitanti del posto.

L’incantevole cascata delle Marmore

La cascata delle Marmore è una meraviglia naturale dell’Umbria, che ha ispirato poeti e scrittori per secoli. Questa imponente cascata artificiale si trova a pochi chilometri da Terni ed è stata creata dai Romani per deviare le acque del fiume Velino.

Cascata delle Marmore-Umbria – viaggi.nanopress.it

Con i suoi 165 metri di altezza, la cascata offre uno spettacolo mozzafiato. La vista panoramica dalla cima della cascata ti lascerà senza fiato. Potrai ammirare l’acqua cristallina che scorre in un paesaggio lussureggiante e rigoglioso.

Per godere appieno della bellezza della Cascate delle Marmore, puoi prendere parte ad alcune escursioni organizzate dalla zona circostante o fare un giro in barca lungo il fiume sottostante: un modo perfetto per esplorare tutti gli angoli nascosti di questa meraviglia naturalistica umbra.

La Cascata delle Marmore offre anche molte attività emozionanti come il rafting e il canyoning. Se sei alla ricerca di adrenalina e vuoi vivere un’esperienza indimenticabile nella natura italiana, non perderti queste occasioni sportive offerte dalle Cascate delle Marmore. Dopo aver parlato di queste tre meraviglie situate in Umbria. Ora scopriamo qual è la piccola perla italiana.

La piccola perla italiana: Lisciano Niccone

Come abbiamo già detto la regione Umbria merita davvero di essere visitata, considerata il cuore verde dell’Italia. Oltre ai luoghi che abbiamo descritto in precedenza ce ne sono tanti altri molto noti e molto apprezzati. Ma oggi vogliamo parlarvi di un luogo considerato la piccola perla italiana: Lisciano Niccone.

La piccola perla italiana: Castello di Reschio, Lisciano Niccone – viaggi.nanopress.it

Lisciano Niccone ha origini antichissime che risalgono all’epoca romana. La sua posizione strategica in cima a una collina la rendeva facilmente difendibile, motivo per cui i Romani la scelsero come avamposto militare. Successivamente, il borgo fu abitato dai Longobardi e poi dagli Umbri. È una città che offre numerose opportunità per immergersi nella sua ricca storia e cultura. Uno dei modi migliori per farlo è attraverso la visita delle sue bellezze artistiche e culturali.

Il primo luogo da visitare è sicuramente il Castello di Lisciano Niccone, risalente al XIV secolo. La struttura imponente domina la città ed è un esempio eccellente dell’architettura medievale umbra. Il castello ha subito numerosi restauri nel corso degli anni, ma mantiene ancora intatta la sua magnificenza originaria. Ma scopriamo cos’altro poter visitare.

Lisciano Niccone, la piccola perla italiana

Una tappa successiva potrebbe essere il Museo Civico della Città di Lisciano Niccone, situato all’interno del Palazzo Comunale. Qui si possono ammirare opere d’arte di diversa epoca, tra cui dipinti del Rinascimento e oggetti antichi come armature medievali.

La piccola perla italiana-Lisciano Niccone – viaggi.nanopress.it

Per chi ama le chiese, non può mancare una visita alla Chiesa di San Nicolò a Castel Rigone o alla Chiesa della Madonna del Carmine nella vicina Preggio. Entrambe sono esempi pregevoli dell’arte religiosa locale con affreschi e decorazioni molto interessanti.

Infine, una passeggiata lungo le vie cittadine permette di scoprire angoli suggestivi come l’antica Porta Santa Maria o i resti delle mura difensive della città vecchia.
In ogni caso ,ci sono molte altre attrazioni artistiche e culturali a Lisciano Niccone da vedere assolutamente. Ma non finisce qui. I dintorni di Lisciano Niccone offrono molte altre attrazioni da esplorare. Potete visitare Castiglione del Lago sulla sponda occidentale del lago Trasimeno o immergervi nella bellezza naturale delle colline umbre a Passignano sul Trasimeno.
Se amate la storia, potete visitare gli scavi archeologici romani a Cortona o scoprire le meraviglie medievali di Gubbio e Perugia. E se state cercando un po’ di relax dopo tutte queste attività culturali ed escursioni naturalistiche, ci sono anche molte terme dove potrete rilassarvi e rigenerarvi.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago