La+perla+del+lago%2C+un+borgo+pittoresco+da+non+perdere%3A+con+un+paesaggio+unico
viagginanopressit
/news/la-perla-del-lago-un-borgo-pittoresco-da-non-perdere-con-un-paesaggio-unico/P193638/amp/
Borghi d'Italia

La perla del lago, un borgo pittoresco da non perdere: con un paesaggio unico

Questo borgo pittoresco nel cuore della Tuscia è uno dei più pittoreschi e suggestivi della regione. Prende il nome dal lago sul quale si affaccia e la sua storia è antichissima.

Borgo pittoresco – viaggi.nanopress.it

Nel Lazio si trova un territorio dalla storia antica e straordinaria. Qui circa 370.000 anni fa nasceva in seguito all’esplosione vulcanica del complesso dei Vulsini uno dei laghi vulcanici più grandi d’Europa.

Parliamo del lago di Bolsena, una meraviglia tutta laziale, situata nel cuore della Tuscia viterbese. Sulle sue sponde si affaccia un borgo altrettanto incantevole che porta il suo stesso nome: Bolsena.

Bolsena: un borgo pittoresco da non perdere sulle sponde del lago

Bolsena è una delle perle di questa regione. La sua bellezza paesaggistica e la sua vicinanza ad altre importanti località di Lazio, Toscana e Umbria, la rendono un ottimo punto di partenza per tutti i viaggiatori che vogliono esplorare il più possibile questo territorio così colmo di meraviglie tutte da scoprire.

Un borgo pittoresco da non perdere – viaggi.nanopress.it

Le sue origini, si pensa, risalgono all’epoca etrusca, intorno al V secolo a.C. e la sua storia ha visto passare questa città di mano in mano, dai romani ai longobardi.

Bolsena è conosciuta in tutto il circondario per la leggenda del Miracolo di Bolsena. Si dice che nel XIII secolo il sacerdote Pietro di Praga abbia visto, mentre celebrava la messa, delle gocce di sangue venir fuori proprio dall’ostia. Il sacerdote avrebbe quindi interpretato l’evento come un segno divino, e non solo lui. Quando il fatto si venne a sapere, papa Urbano IV avrebbe deciso di istituire la Festa del Corpus Domini.

Cosa vedere a Bolsena, la perla del lago vulcanico più grande d’Europa

Leggende a parte, Bolsena è una cittadina perfetta se si vuole trascorrere qualche ora in totale tranquillità, perdendosi tra vicoli di pietra e riempiendo gli occhi di scenari incredibili.

Nel cuore di questo incantevole borgo si arriva attraversando un pittoresco ponte. Il centro storico di Bolsena è tutto un susseguirsi di strette strade lastricate che si snodano tra case di pietra, fontane, piccole botteghe di artigianato, enoteche, negozi e scorci meravigliosi. Ed è proprio in questo dedalo di vie che si trovano le principali attrazioni.

La Collegiata di Santa Cristina

Si tratta del principale luogo religioso di Bolsena, ma anche di tutta la provincia di Viterbo. Come vuole la leggenda, infatti, è proprio qui che sarebbe avvenuto il Miracolo di Bolsena. Si trova nella parte bassa del paese dove sorge dal XI secolo.

Al suo interno si trovano tantissime opere d’arte tra cui tele, ceramiche e affreschi. La Collegiata è un luogo intriso di religiosità e spiritualità. Qui infatti si trova anche la Cappella di Santa Cristina, la patrona della città.

Collegiata di Santa Cristina – viaggi.nanopress.it

La tradizione popolare vuole che nel 292, la figlia di un prefetto romano si sia convertita al cristianesimo contro il volere del padre. La giovane, Cristina, sarebbe stata torturata e buttata tra le acque del lago con un grosso sasso al collo, con l’obiettivo di procurarle la morte per affogamento. Il masso, però, si sarebbe miracolosamente slegato dal collo della giovane salvandola e dimostrando a tutti la sua santità.

La Rocca Monaldeschi

Un altro punto importante da non perdere durante la visita di Bolsena è poi la Rocca Monaldeschi. Si tratta di un castello a pianta quadrata a quattro torri, edificato tra il XIII e il XIV secolo.

Oggi ospita il Museo Territoriale del Lago di Bolsena al cui interno sono custoditi numerosi reperti archeologici di origine etrusca, romana e villanoviana, ricostruzioni e interessanti pannelli didattici.

La Rocca Monaldeschi – viaggi.nanopress.it

Il fiore all’occhiello della Rocca è poi il camminamento di ronda dal quale si può ammirare una vista panoramica incantevole su tutto il lago.

La passeggiata lungo il lago

Una delle attrazioni più belle e romantiche di Bolsena è ovviamente il lungolago. Non si può infatti visitare questo borgo senza concludere il proprio tour con una rilassante passeggiata in uno dei percorsi più affascinanti e pittoreschi del posto.

Lungo la passeggiata ci si può fermare in uno dei tantissimi ristorantini e locali che costellano il lungolago, fare aperitivo o fermarsi ad ammirare il panorama. La vista sul lago di Bolsena è davvero meravigliosa, specie al tramonto quando il sole colora di rosso e arancio tutto il circondario.

La bellezza di questo evento si può ammirare anche a bordo di un’imbarcazione. Il lago infatti è navigabile ed è il protagonista delle visite guidate che da qui portano alla scoperta anche delle due isole che si trovano tra le sue acque, Bisentina e Martana.

lago di Bolsena – viaggi.nanopress.it

Il lago di Bolsena offre numerose opportunità anche per gli appassionati di sport acquatici. Le sue acque cristalline e la sua vasta superficie (parliamo di circa 114,5 km²) lo rendono adatto alla vela, allo sci nautico e al windsurf. Si possono anche noleggiare barche, canoe o pedalò per esplorare in autonomia le sue bellezze.

Per chi preferisce attività a terra, è poi possibile avventurarsi in trekking e tour in mountain bike tra i suggestivi paesaggi collinari e le sponde del lago.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago