La+lunga+notte+dei+musei+a+Berlino+il+29+gennaio+2011
viagginanopressit
/news/la-lunga-notte-dei-musei-a-berlino-il-29-gennaio-2011/P69885/amp/

La lunga notte dei musei a Berlino il 29 gennaio 2011

Bus-navetta in servizio nella Lunga notte dei musei a Berlino

La lunga notte dei Musei a Berlino si svolgerà il 29 gennaio 2011, come tradizione da ormai tantissimi anni. Questo evento berlinese è giunto infatti alla sua 28esima edizione, con due appuntamenti annuali, uno in gennaio e l’altro ad agosto. Durante la Lunga notte dei musei, si potranno visitare svariati luoghi della cultura disseminati in tutta Berlino, ma anche partecipare ad eventi musicali, visite della città e ovviamente entrare nei musei fino alle due del mattino.

Se state pensando di visitare Berlino, vi potremmo consigliare qualche giorno alla fine di gennaio. Certo, qualcuno potrebbe obiettare sul fatto che in quel periodo in Germania fa davvero freddo, in fondo è inverno. Ma c’è un’occasione in più per decidere di scoprire la capitale tedesca.
Come ormai capita da 14 anni a questa parte, ritorna tra gli eventi di Berlino l’appuntamento con ‘La lunga notte dei Musei’, prevista per la parte invernale il 29 dicembre 2011. In questa giornata, più di 70 musei della città tedesca apriranno le loro porte al pubblico a partire dalle 18 e fino alle 2 del mattino. Ma questo evento non rimane circoscritto all’entrata nei luoghi della cultura, ma prevede svariate attività, come concerti, iniziative per bambini e appuntamenti letterari.

Berlino è una città molto grande e visitare più di un museo o di una galleria d’arte in una sola notte può essere un po’ difficile se essi si trovano in parti opposte della capitale. Per questo motivo conviene ritrovarsi presso il Kulturforum in Potsdamer Platz dove trovare l’area in cui ricevere tutte le informazioni dedicate all’evento. In più è proprio di qui che partono le navette che vi condurranno ai luoghi che vorrete visitare.

Quali sono i musei visitabili in questa giornata particolare? Eccone qualcuno: il Museo del cinema e della televisione, il Museo della DDR, le pinacoteche Gemäldegalerie e Neue Nationalgalerie, il Museo ebraico, il Museo di scienze naturali, il planetario e tanti altri.
Per raggiungere questi musei si potrà usufruire dei bus-shuttle e il costo del biglietto intero è di 15 euro con cui si avrà anche accesso a tutti i luoghi che aderiscono all’iniziativa. I bambini fino a 12 anni non pagano, quindi questa potrebbe essere anche una buona occasione per concedersi qualche giorno a Berlino con i più piccoli.
E non rinunciate nemmeno a visitare Berlino in maniera alternativa!

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago