La+cometa+di+Neanderthal+torna+dopo+52mila+anni%3A+quando+sar%C3%A0+visibile+a+occhio+nudo
viagginanopressit
/news/la-cometa-di-neanderthal-torna-dopo-52mila-anni-quando-sara-visibile-a-occhio-nudo/P182496/amp/
Curiosità dal mondo

La cometa di Neanderthal torna dopo 52mila anni: quando sarà visibile a occhio nudo

Il suo nome è C/2022 E3, ma tutti la conoscono come Cometa di Neanderthal. Ora, 52.000 anni dopo, è riapparsa nei nostri cieli.

Cometa di Neanderthal torna dopo 52.000 anni – viaggi.nanopress.it

Cerchiamo di scoprire le tante meraviglie del mondo in cui viviamo, ma spesso dimentichiamo che gli spettacoli naturali più belli e sbalorditivi sono proprio sopra le nostre teste.

La luna, le stelle e i pianeti giocano un ruolo da protagonisti in questo viaggio perfetto attraverso il crepuscolo che possiamo ammirare ogni sera.

Sono tantissimi gli eventi quest’anno da non perdere. Il prossimo è l’arrivo della Cometa di Neanderthal, il cui grande ritorno è atteso da veramente moltissimi di anni. Siediti, rilassati, aguzza la vista e lascia che lo spettacolo abbia inizio.

Torna dopo 52.000 anni

Stelle luminose, piogge di meteoriti, pianeti danzanti e notti buie illuminate dalla maestosa luna: il 2023 si preannuncia un anno fantastico per tutti gli amanti di astronomia e per chi da sempre è affascinato dal cielo stellato. Per questo motivo, si consiglia di programmare viaggi in luoghi privi di inquinamento luminoso, in modo da poter osservare in modo strategico e acuto i sorprendenti spettacoli che si svolgeranno nel cielo.

Cometa di Neanderthal – viaggi.nanopress.it

Uno degli eventi più attesi dell’anno è il grande ritorno della cometa, e non una cometa qualsiasi, ma la Cometa di Neanderthal, assente dal nostro cielo da migliaia di anni. Il suo nome suggerisce che è stata vista per l’ultima volta ai tempi in cui i Neanderthal vivevano sulla Terra.

Da allora sono passati 52.000 anni e solo recentemente la cometa è riapparsa nel nostro cielo. Gli esperti prevedono già una notte indimenticabile illuminata dalla sua luce e dai suoi colori. Ecco alcuni consigli su come e quando individuarla.

Sarà visibile a occhio nudo

Gli esperti stanno seguendo le sue sfumature verdastre dallo scorso marzo. Ma ora che la luminosità dell’oggetto è aumentata, possiamo osservarla anche a occhio nudo.

Il 1° febbraio si troverà sul punto più vicino a noi, a 42 milioni di km dalla Terra. La distanza può sembrare grande, ma con questa vicinanza potrai goderti appieno la Cometa nella sua massima brillantezza.

Cometa di Neanderthal – viaggi.nanopress.it

Gli esperti dell’Unione Astronomica Italiana hanno annunciato che, tempo permettendo, la cometa sarà visibile a occhio nudo dal 24 gennaio. Consigliano che per ottenere un’immagine più chiara è meglio recarsi in un luogo buio e privo di inquinamento luminoso.

Tuttavia, per osservare più da vicino la coda della cometa e la sua luce verde saranno necessari strumenti come cannocchiali e binocoli.

È possibile ammirare questo spettacolo anche da casa comodamente, grazie al progetto Virtual Telescope, che fornirà immagini in tempo reale della cometa di Neanderthal.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago