“La città più costosa in cui sei stato?”, gli italiani hanno le idee chiare | VIDEO

Ecco la città più costosa in cui sono stati gli italiani, lo ha chiesto un giovane Content Creator per le strade di diverse città e questa è la risposta… 

Euro
Euro – viaggi.nanopress.it

Fra le strade affollate di varie città italiane, Riccardo Segna un giovane Content Creator di TikTok, ha deciso di porre una domanda molto semplice ma anche un po’ intrigante ai passanti, ovvero: qual è stata la città più costosa in cui siete stati? È quella meno costosa?

Con sguardi curiosi i vari passanti si sono prestati e hanno rivelato qual è stata la città più costosa in cui sono stati.

Riccardo con il suo sorriso spontaneo ha avviato così un vero e proprio viaggio virtuale per scoprire quali sono le disparità economiche legate ai costi di vita all’interno delle varie realtà urbane.

Grazie a questa iniziativa coinvolgente ed originale, Riccardo Segna ha raccolto diverse testimonianze. Alcune anche sorprendenti altre divertenti, dai cittadini italiani, offrendo così una sorta di sguardo autentico sui privilegi economici che caratterizzano le varie metropoli italiane e non.

Da Milano a Matera, da Roma a Torino, passando anche per città estere. Ogni luogo ha da raccontare la propria storia di ricchezza oppure povertà attraverso le varie risposte dei cittadini intervistati.

La città più costosa in cui alloggiare

Sono emerse principalmente le differenze fra Nord e Sud Italia tramite le risposte dei vari passanti che sono stati intervistati e che si sono prestati a rispondere alla domanda di Riccardo Segna, rivelando così un quadro sfaccettato e variegato delle realtà economiche all’interno della nostra penisola.

Città più costosa
Città più costosa – viaggi.nanopress.it

Alcuni hanno parlato di Milano come la città più costosa per quanto riguarda lo shopping di lusso e per quanto riguarda gli affitti che sono particolarmente alti, soprattutto nell’ultimo periodo.

Altri ancora hanno sottolineato la bellezza di Palermo oppure di Lecce dove la vita quotidiana ha ritmi economici più calmi e di conseguenza costi più contenuti.

Le testimonianze dei vari cittadini hanno reso il video di TikTok di Riccardo Segna un contenuto virale che ha raggiunto in pochissimo tempo tantissimi commenti e tantissime visualizzazioni.

Un esperimento sociale che riflette le diversità economiche ma soprattutto le aspettative personali che sono legate proprio alla spesa urbana.

@riccardosegna L’Ultima 200€ per 4 giorni a Budapest #viaggio #travel #vacanza #soldi #domande #risposte ♬ Lo sto sognando – Checco Zalone & Mitili Ignoti

Insomma, Riccardo Segna ha voluto dare voce ai costi urbani ma soprattutto alle percezioni dei cittadini italiani riguardo le spese quotidiane, da Milano a Matera, da Catania a Venezia passando per le città estere.

Impostazioni privacy