La+citt%C3%A0+per+il+carnevale+pi%C3%B9+bello+d%26%238217%3BItalia+%C3%A8+proprio+lei%2C+e+no+non+%C3%A8+affatto+Venezia
viagginanopressit
/news/la-citta-per-il-carnevale-piu-bello-ditalia-e-proprio-lei-e-no-non-e-affatto-venezia/P183718/amp/
Carnevale

La città per il carnevale più bello d’Italia è proprio lei, e no non è affatto Venezia

Il Carnevale in Italia è una festa importante e tradizionale e si svolge in diverse città, solitamente nel periodo che precede la Quaresima. Si celebra con una serie di eventi come sfilate di carri allegorici, balli in maschera e feste in strada.

Il carnevale più bello d’Italia – viaggi.nanopress.it

Il Carnevale è un momento di divertimento e allegria per tutti e che attira turisti da tutto il mondo. La festa simboleggia l’ultimo atto di eccessi prima del digiuno e della riflessione durante la Quaresima.

In generale, il Carnevale in Italia è una tradizione che affonda le sue radici nella storia e che viene tramandata di generazione in generazione. È un’occasione per celebrare la vita e per divertirsi insieme, e resta uno degli eventi più attesi e festeggiati del paese.

Il Italia esistono tantissimi carnevali diversi.
Ci sono quelli più famosi e più antichi come quelli di Venezia e Viareggio e quelli più caratteristici, come quello di Ivrea e di Cento.

Il carnevale più bello in assoluto però, è quello di Putignano, in Puglia.
Scopriamolo bene insieme.

Il carnevale di Putignano

Il Carnevale di Putignano, una città in provincia di Bari, in Puglia, è uno di quelli più antichi in Italia, con una storia che risale al 1394 (è arrivato alla 629° edizione).
È conosciuto per le sue sfilate di carri allegorici coloratissimi fatti di cartapesta, che attirano migliaia di visitatori.

I carri sono stati creati da gruppi di volontari che lavorano tutto l’anno per creare queste opere d’arte, che rappresentano sia temi attuali, ma anche sociali e storici. I carri vengono sempre accompagnati da gruppi di ballerini e da musicisti.

Il Carnevale di Putignano è uno dei più lunghi in Europa, dal 26 dicembre fino alla Quaresima. Durante queste settimane la città diventa un luogo di festa, con balli in maschera, concerti e sfilate di carri che animano le strade.

Carnevale di Putignano – viaggi.nanopress.it

È un evento importante per la città e per la regione della Puglia, poiché attira turisti da tutto il mondo. Ma è anche un momento di divertimento, di allegria e un’occasione per celebrare la storia e la cultura della città.

Questo bellissimo carnevale è un evento unico, che ti fa vivere e immergere nella magia e nella felicità della città.

Tutta un’altra fiaba” sarà il tema di quest’anno, troveremo delle particolari attrazioni fra le quali la Casa di Marzapane e l’albero delle Fiabe. Ci sarà una particolare installazione di luci, la più grande mai realizzata nel mondo, che anticiperà l’entrata dei carri allegorici colorati.

Il Carnevale di Putignano, nel corso del tempo, è diventato uno dei più belli e più apprezzati in Italia ma anche nel mondo, aprendosi a collaborazioni e contaminazioni.

Altri carnevali storici in Italia

Come abbiamo detto, in Italia, il carnevale è una delle feste più tradizionali. Vediamo quindi quali altri carnevali storici ci sono.

Il Carnevale di Venezia, è uno dei più antichi e conosciuti carnevali d’Italia, con una storia che risale al 1162. Durante il Carnevale, la città si trasforma in un labirinto di mascherate, con turisti e abitanti che indossano abiti elaborati e sfilano lungo i canali.

Il Carnevale di Ivrea, che si svolge in questa cittadina in Piemonte, presenta la famosa “Battaglia delle Arance”, in cui le persone si “lanciano” arance durante la sfilata.

Il Carnevale di Viareggio, in Toscana, è conosciuto per i suoi grandi carri in cartapesta, che rappresentano temi attuali e di politica.

Il Carnevale di Viareggio, Toscana – viaggi.nanopress.it

Consigliamo anche il Carnevale di Cento, in Emilia Romagna, famoso per le sue sfilate di carri allegorici che rappresentano storie popolari e personaggi famosi.

In Friuli-Venezia Giulia, il Carnevale di Sauris, una piccola cittadina della Carnia, in provincia di Udine, è uno dei più storici delle Alpi, della durata di un solo giorno.

Share
Published by
Elisa Lo Cicero

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago