Istanbul%2C+Essen+e+P%C3%A8cs+capitali+europee+della+cultura+2010
viagginanopressit
/news/istanbul-essen-e-pecs-capitali-europee-della-cultura-2010/P1937/amp/

Istanbul, Essen e Pècs capitali europee della cultura 2010

[galleria id=”4061″]

Istanbul in Turchia, Essen in Germania, e Pècs, in Ungheria, saranno le capitali europee della cultura per tutto il 2010. Ma cosa vuol dire in concreto? A partire dal 1985, l’Unione Europea designa, ogni anno, delle città come capitali della cultura. Lo scopo è dare loro una maggiore visibilità internazionale, fare in modo che la cultura di quei paesi venga esportata e conosciuta nel resto d’Europa e nel mondo.

Inizialmente potevano essere scelte come capitali europee della cultura solo città facenti parte dell’UE, ma a partire dal 1999 si decise di dare questa possibilità anche a città appartenenti a paesi non membri, come appunto la Turchia.
L’iniziativa serve a promuovere l’immagine della città nel mondo e porta a benefici economici non indifferenti essendo una leva d’eccellenza per il turismo.
In occasione dell’evento le città designate arricchiscono il loro calendario di eventi culturali, celebrazioni, spettacoli.
Ad Istanbul numerosi gli appuntamenti, come l’Hulda festival, un viaggio tra arte e scienza che si terrà dal 19 settembre al 21 novembre, a bordo della Hulda, la nave divenuta casa e bottega del celebre artista turco-svedese Ilhan Koman. Il Museo Topkapi, il celebre palazzo che fu residenza dei sultani durante l’impero ottomano, ospiterà fino al 31 marzo un’interessante mostra di opere e manufatti del XVI e XVII secolo, provenienti dal tesoro del Cremlino e testimonianti i continui rapporti tra l’Impero Ottomano e gli Zar.

Ad Essen molte esposizioni in programma sono legate alla mitologia di cui è particolarmente intrisa la regione della Ruhr, della quale fa parte Essen, che con oltre 5 milioni di abitanti è una delle più grandi aree urbane europee.
Numerosi appuntamenti: dibattiti, mostre fotografiche, riguarderanno la nuova idea di metropoli allargata. Idea che vede nella Ruhr un primo esempio concreto.

Infine a Pècs, una delle città più antiche dell’Ungheria, fino al 28 febbraio sarà possibile visitare la mostra: Christian Art, una collezione di quadri, sculture, oggetti di chiesa della Visual Arts Gallery of Sliven.
E dal 15 marzo al 12 aprile da non perdere il Pècs Spring Festival, una celebrazione d’arte classica e contemporanea. Dalla musica classica, jazz e popolare alla danza passando per il teatro e la letteratura. Un programma variegato e di altissima qualità.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago