[galleria id=”6735″]
Le isole Senkaku/Diaoyu erano sconosciute al mondo intero fino a un mese fa: ancora adesso probabilmente tutti avremmo grandi difficoltà a collocare l’arcipelago su una mappa.
Ma per lo meno, ora sappiamo che si tratta di isole contese tra Cina e Giappone e che il doppio nome deriva proprio da questa diatriba: Senkaku è la versione giapponese, Diaoyu quella cinese.
A livello geografico, l’arcipelago delle isole Senkaku/Diaoyu si trova a sud del Giappone ma molto vicino alla Cina, nel Mar Cinese orientale: infatti, le isole siano amministrate dai Giapponesi, cosa che ai Cinesi non garba molto. Tanto che ultimamente la tensione è esplosa e le proteste cinesi non si sono fatte attendere.
L’arcipelago delle Senkaku/Diaoyu è formato da 5 isole disabitate e 3 scogli: nulla per cui valga la pena farsi una guerra, ma la rivalità tra Cina e Giappone per il possesso di questo pugno di isolette è antica.
Senza rivangare troppo nel passato remoto, la miccia tra i due Paesi si è riaccesa questa estate, quando il Giappone ha annunciato la nazionalizzazione delle isole Senkaku: ovvero, l’acquisto di tre isole dalla famiglia giapponese che ne detiene i diritti di sfruttamento e, di conseguenza, la nazionalizzazione. La conseguenza è stata una vera e propria esplosione di proteste in tutta la Cina, che ha coinvolto almeno 100 città, l’ambasciatore americano in Cina, pescherecci taiwanesi con attivisti pro-Cina che sono andati all’arrembaggio sulle isole per issare la bandiera cinese.
Per contro, molte aziende e ristoranti giapponesi in Cina hanno interrotto le attività per precauzione, tra le quali anche Toyota, Nissan e Honda, che hanno stabilimenti di produzione delocalizzati in Cina (lo stesso hanno annunciato di fare anche Canon e Panasonic). L’ambasciata giapponese a Pechino è protetta da un cordone di poliziotti in tenuta antisommossa, che hanno eretto barriere metalliche alte fino a due metri.
Intanto Leon Panetta, segretario della difesa degli Usa, sta tentando di mediare tra i due Paesi ed è partito in missione in Asia senza però schierarsi con nessuna delle due parti. Il rischio è che le isole contese possano avere conseguenze nefaste sui rapporti economici tra Cina e Giappone, con ripercussioni anche sul resto del mondo.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…