Invasione+meduse+nel+Mediterraneo%3A+allarme+pesca+e+turismo
viagginanopressit
/news/invasione-meduse-nel-mediterraneo-allarme-pesca-e-turismo/P47567/amp/

Invasione meduse nel Mediterraneo: allarme pesca e turismo

meduse

Invasione di meduse nel Mar Mediterraneo: anche quest’anno si ripete l’increscioso fenomeno ed è allarme per l’ambiente con gravi rischi previsti a danno di pesca e turismo.

Il fenomeno si ripete da circa sei-sette anni: le meduse mostrano un progressivo aumento nelle ultime estati e oggi si fanno i conti con i rischi per pesca e turismo.

Infatti anche in questa bollente estate 2010, già a partire dalla scorsa primavera, era stato lanciato l’allarme dopo l’invasione di meduse in Sardegna, ma anche luoghi come la Sicilia e diverse località delle coste tirrene sono stati colpiti.

Nonostante il primato rimanga ai 10milioni di meduse di Jellyfish Lake nelle Filippine, il fenomeno è imponente. Le meduse sono in costante aumento da 7 anni, la crescita non sembra accennare a diminuire: i più colpiti Mar Ligure e Tirreno.

Ferdinando Boero, del dipartimento di biologia marina presso l’Universita’ del Salento, ha lanciato la campagna ‘Occhio alla medusa’, un progetto cui è possibile partecipare inviando segnalazioni in modo da contribuire alla mappatura di questi animali nel Mediterraneo.

‘Sono 6-7 anni che le meduse continuano a aumentare e contemporaneamente cresce anche la diversità biologica. Ogni estate, a causa del riscaldamento globale le meduse trovano condizioni climatiche migliori e nonostante possano sopravvivere a quasi qualsiasi temperatura, un’ondata di calore potrebbe fungere da amplificatore, in particolare per la specie tropicale’ ha spiegato Boero, il quale ha continuato dicendo: ‘L’espansione di meduse ha una correlazione nella diminuzione dei pesci per la sovrapesca e per la perdita di spazio ecologico’.

Attualmente l’invasione di meduse nel Mediterraneo è amplificata da un incrocio di correnti tra Tirreno, Liguria e Toscana, che hanno portato a sciami di Velella e l’arrivo della Pelagia, comparsa a mucchi nel Tirreno meridionale.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago