Invasione di meduse a largo di queste coste: occhi aperti quando nuoti

A largo di queste coste, un fenomeno insolito ha catturato l’attenzione di turisti e residenti. Invasione di meduse quadrifoglio, cosa significa? 

Meduse
Meduse – viaggi.nanopress.it

Un massiccio avvistamento di meduse quadrifoglio è avvenuto proprio al largo di queste coste italiane.

Tali creature marine, nonostante abbiano l’aspetto curioso e distintivo, non rappresentano un grande pericolo per i bagnanti, però la loro improvvisa comparsa ha sollevato svariate domande su perché siano giunte in massa nelle acque Adriatiche.

Anche se con l’inizio della stagione primaverile le spiagge ancora non erano particolarmente affollate di bagnanti, un gruppo di marinai nel mentre che navigava al largo di Porto Potenza Picena, ha notato una vera e propria invasione di meduse quadrifoglio.

Le immagini sono state catturate durante l’avvistamento e si sono diffuse rapidamente sui vari social, suscitando così la preoccupazione e la curiosità fra la popolazione locale.

Questa specie di medusa, pur non essendo particolarmente pericolosa per l’essere umano, può raggiungere le coste adriatiche per svariate ragioni. Non per forza legate direttamente al cambiamento climatico oppure alle variazioni della qualità dell’acqua.

Questi animali marini tendono ad andarsi a rifugiare nelle zone costiere riparate, ricche di nutrienti che sono necessari alla loro sopravvivenza. La loro presenza però ebbe essere legata alle correnti marine che le hanno trasportate verso le coste senza che queste potessero opporsi.

Invasione di meduse, ecco dove

Ci troviamo al largo delle coste di Porto Potenza Picena, quando un gruppo di marinai ha notato una vera e propria invasione di meduse.

Porto Potenza, Picena
Porto Potenza, Picena – viaggi.nanopress.it

Anche lo scorso anno è avvenuto un avvistamento simile registrato vicino Pesaro. In quell’occasione Maria Rosa Conti, l’assessora del luogo, aveva invitato l’intera cittadinanza a trattare le meduse con un certo rispetto:

“No ai comportamenti crudeli. È comprensibile il fascino – e a volte il timore – che questi animali suscitano, ma ricordiamo che, anche se si ha paura, è giusto rispettarli e difenderli: significa tutelare anche la loro funzione nell’ecosistema marino“.

Questa specie è facilmente riconoscibile proprio per il suo ombrello sferico e trasparente, al cui interno si trovano quattro strutture circolari molto simili a dei petali di quadrifoglio, che costituiscono proprio il suo apparato riproduttore.

La medusa quadrifoglio è diffusa in tutto l’emisfero settentrionale, dal Pacifico all’Atlantico e, anche se meno comune, è possibile trovarla nel Mar Mediterraneo e nell’Adriatico.

Questa medusa vive prevalentemente in mare aperto ma non è troppo raro avvistarla vicino la costa, proprio come è successo a Porto Potenza Picena.

Invasione di meduse
Invasione di meduse – viaggi.nanopress.it

Questa specie, nonostante il loro aspetto possa un po’ intimorire, non è pericolosa per l’uomo. I loro tentacoli sono leggermente urticanti e possono causare dei lievi irritazioni cutanee ma soltanto in soggetti particolarmente sensibili.

Non rappresentano un avere propria minaccia per l’essere umano. Soprattutto se paragonate ad altre specie.

Impostazioni privacy