In+quale+regione+si+beve+pi%C3%B9+vino%3F+Sarebbe+proprio+questa
viagginanopressit
/news/in-quale-regione-si-beve-piu-vino-sarebbe-proprio-questa/P214542/amp/
Italia

In quale regione si beve più vino? Sarebbe proprio questa

Una bevanda tra le più amate nel nostro paese. Sapete in quale regione si beve più vino? Secondo una classifica è lei.

Dove si beve più vino – viaggi.nanopress.it

Quella del vino è una tradizione radicata nel nostro paese. Una bevanda che fa parte del nostro territorio, della nostra cultura. Ed è alla base di tante ricette della buona tavola italiana. Ogni regione ne coltiva diverse particolarità, esportandole in tutto il mondo. Non a caso ogni anno milioni di turisti arrivano qui anche per testarne le diverse varietà.

Dove si beve più vino in Italia? In questa regione

Insieme alla Francia, l’Italia è uno dei massimi produttori di vino al mondo. Una bevanda osannata e consumata sin dall’antichità, al punto che persino Omero ne decanta le lodi nella sua Odissea. Ne esistono soprattutto nel nostro paese, varietà incredibile, ognuna di queste adatte al piatto che si desidera consumare, dall’antipasto al dolce.

Vi siete mai chiesti quale sia la regione italiana dove si beve più più vino? Vi verrà facile rispondere: Veneto. Questo per la lunga tradizione di cocktail che ne prevedono l’utilizzo, iniziando da Hugo e Spritz. Eppure a sorpresa i consumi maggio in percentuale rispetto alla popolazione, ci dicono ben altro. Pare infatti che si beva più vino nelle regioni del Centro e Centro Nord.

E a piazzarsi sul podio una località che effettivamente ne produce di ottimo, e che vanta una radicata tradizione eno-gastronomica. Ci riferiamo all’Umbria. La regione spesso definita “Cuore Verde D’Italia”, registra infatti ben 30 milioni di appassionati bevitori, tra esperti enologi e semplici consumatori. Un dato effettivamente incredibile, perché si parla del 50% della popolazione.

Il vino in Umbria

A seguirla in questa prestigiosa classifica è la regione Marche e poi ancora la Toscana ed il Piemonte. Altre due regioni molto note per la produzione di vini che vengono esportati in tutto il mondo.

Curiosamente solo dopo queste troviamo Veneto, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna. Chiudono questa classifica la Sardegna, e la Sicilia. Non è tutto, perché analizzando i dati pare che i consumatori più assidui siano gli uomini, sebbene prendendo ad esempio gli anni che vanno dal 2011 al 2021, le consumatrici donne siano aumentate di circa il 9%.

Vitigni in Umbria – viaggi.nanopress.it

Tornando all”Umbria, non è difficile immaginarne il perché del primato. Qui si coltivano sia vitigni a bacca nera che bianca, dunque la produzione è ottimamente divisa tra vini bianchi e rossi. I più clebri certamente il Grechetto, la Malvasia, il Verdello. E ancora il Procanico, il Canaiolo bianco, e il leggendario Sagrantino.

Tra quelli più esportati all’estero certamente il mitico Montefalco, il Sangiovese, il Pinot Bianco, Merlot e Cabernet Franc. In modo particolare l’area di Montefalco dista 40 chilometri da Perugia come Torgiano. I vini prodotti in queste zone comunque godono della denominazione DOC e DOCG.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago