In Italia esiste un’enorme lastra di pesci fossilizzati: l’unica del nostro Paese

E lo sapevate? In Italia esiste una grande lastra di pesci fossilizzati, l’unica nel suo genere in tutta la penisola. 

Lastra di pesci
Lastra di pesci (foto di Luigi Sanciu) -viaggi.nanopress.it

Questa lastra straordinaria e piena di pesci fossilizzati copre una superficie pari a 60 m² ed è composta da appunto dei pesci fossilizzati simili a delle aringhe moderne.

È un reperto unico nel suo genere in tutta Italia e si trova in Sardegna. Il sito archeologico dove si può ammirare questa lastra meravigliosa si trova presso il GeoMuseo MonteArci Stefano Incani di Masullas situato in provincia di Oristano.

Questo museo è specializzato in paleontologia e mineralogia. I pesci che sono fossilizzati all’interno di questa enorme lastra risalgono incredibilmente ad un periodo compreso fra i 18 e i 20 milioni di anni fa. Ad aver fotografato e condiviso online questa enorme lastra è un geologo del museo, ovvero Luigi Sanciu che racconta:

“Un branco di pesci del tutto simili alle attuali aringhe, si trovò a passare nel posto sbagliato al momento sbagliato. Cosa gli sarà successo? Scopritelo al GeoMuseo”.

La storia che si cela dietro a questa enorme lastra fossilizzata è a dir poco affascinante, i pesci furono sepolti rapidamente sotto i sedimenti durante un periodo di attività vulcanica oppure durante un evento naturale catastrofico.

Tale processo particolarmente rapido ha permesso l’eccezionale conservazione dei resti appunto dei pesci, che ad oggi possiamo ammirare e studiare.

La lastra di pesci fossilizzati risalente a 20 milioni di anni fa

Il GeoMuseo MonteArci Stefano Incani oltre a custodire questo reperto a dir poco straordinario, offre una gamma vastissima di esemplari mineralogia e paleontologiche.

Pesci fossilizzati
Pesci fossilizzati (foto di Luigi Sanciu) -viaggi.nanopress.it

La collezione di questo museo include minerali di svariate colori e forme oltre a fossili di vario genere che rendono questo museo una tappa imperdibile per tutti gli appassionati di paleontologia e geologia.

Il museo inoltre organizza anche svariate attività didattiche e visite guidate così da permettere a tutti i visitatori di approfondire la propria conoscenza dei processi geologici e di tutte le creature che abitavano sulla Terra milioni di anni fa.

La lastra di pesci fossilizzati ad esempio è una delle esposizioni di punta del museo, ed offre uno sguardo unico sul passato.

Pesci fossilizzati
Pesci fossilizzati (foto di Luigi Sanciu) -viaggi.nanopress.it

Questa lastra quindi rappresenta un prezioso reperto scientifico e un’importante attrazione turistica che permette ai visitatori del museo di connettersi con la storia naturale non soltanto della Sardegna ma anche dell’intero pianeta.

Vi consigliamo vivamente di andare a scoprire i segreti della Terra e a lasciarvi affascinare da tutti quei tesori che hai il museo di Oristano da offrire!

Impostazioni privacy