In Francia cè un sentiero che permette di immergersi tra formazioni rocciose e colorate e meraviglie geologiche.
La Provenza è sicuramente una delle zone più belle e ricche di fascino della Francia. I suoi i suoi vigneti e i campi di lavanda la rendono una terra che fa innamorare al primo sguardo. E nel cuore di questa regione sorge il villaggio di Roussillon.
E’ un borgo molto particolare le cui case con i tetti ricoperti di tegole rosse, i filari di cipressi verdi e i campi dorati di grano lo rendono un luogo ricco di sfumature. Un villaggio che si trova nella regione di Lubiron ed è uno dei borghi più pittoreschi di tutto il Paese.
E’ attraversato poi da un percorso assolutamente da non perdere, il Sentiero delle Ocre che si snoda tra le tra cave color ocra, un tempo luogo di lavoro dei minatori. Il sentiero si snoda, poi, tra le imponenti Falesie dei Giganti e le rocce della Valle delle Fate.
Le formazioni hanno forme uniche e particolari e per poterle ammirare si può scegliere tra due percorsi. Uno ha una durata di 30 minuti, il secondo, invece, è più lungo ed ha una durata di circa un’ora.
Attraverso una lunga scalinata si arriva nel cuore di un’antica cava che, ormai, non viene più utilizzata, dove le rocce sono colorate di rosso che si fondono con il verde degli alberi. Una leggenda narra che la terra abbia assunto questo colore a causa del sangue della bella Sirmonde.
Questa, afflitta per la morte del suo amante, ucciso dal marito, si suicidò a sua volta gettandosi dalle falesie. Una storia che ha reso la bellezza di questo luogo ricca di fascino e di mistero. Il posto è aperto al pubblico a partire dalla metà del mese di febbraio fino a dicembre.
La storia delle rocce è poi raccontata da pannelli informativi che si trovano lungo il sentiero e che illustrano sia la formazione che l’estrazione dell’ocra. Le guide consigliano di visitare il luogo nelle ore del mattino, quando il posto è meno affollato.
A 20 chilometri dal borgo di Roussillon si trova un altro posto altrettanto ricco di fascino ed è Rustrel. Anche questo un tempo era una cava di ocra. Oggi invece è conosciuto come il Colorado Provenzale per la sua particolare forma a canyon. Inoltre le sue formazioni ricordano le sagome dei camini delle fate.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…