Un viaggio a Napoli non è completo se non ci si ferma ad assaggiare i piatti tipici della tradizione napoletana in questa trattoria storica.
Napoli è una delle città più caratteristiche e particolari d’Italia. Oltre ai suoi molteplici monumenti ed edifici storici regala anche un’atmosfera unica nel mondo. La città non è soltanto arte e cultura, ma anche tradizione culinaria, tramandata di generazione in generazione.
I locali in cui fermarsi ad assaggiare i piatti della cucina tradizionale sono molti e uno tra i più conosciuti è sicuramente la Trattoria Da Nennella. Si trova in uno dei quartieri più caratteristici di Napoli, i Quartieri Spagnoli.
La trattoria ha alle sue spalle una storia piuttosto lunga. Risale al dopoguerra quando a Napoli iniziavano ad arrivare gli americani. È in questo clima che Elisabetta Vitiello dà il via a quella che diventerà l’attività di famiglia.
L’inizio vede la titolare servire whisky agli americani e i piatti poveri tipici della tradizione napoletana come la pasta e fagioli la zuppa di trippa. Un poco alla volta la trattoria comincia a diventare un punto di riferimento.
E Elisabetta può iniziare ad ingrandire la sua trattoria. Da pochi tavoli e pochi coperti si è arrivati, negli anni, alla struttura attuale con tre sale interne e lo spazio esterno. Ed è un punto di riferimento per tantissimi napoletani e per i turisti che vogliono immergersi nel mondo partenopeo.
Le recensioni sono ottime sia per il cibo che per le bevande. Il tutto servito con la vera vena partenopea. Il menù è infatti quello tipico napoletano ed è una delle poche trattorie che sono rimaste realmente legate alla tradizione.
Tra i piatti è possibile infatti assaggiare la pasta con le patate e la provola, tipico piatto del posto. Anche se la preparazione dei piatti segue la stagionalità dei prodotti, i piatti più caratteristici rimangono però sempre all’interno del menù.
Per non farsi mancare nulla si può iniziare dall’antipasto che prevede verdure, arancini, affettati e crocchè. Con i primi si possono assaggiare gli spaghetti con le olive e i capperi, i vermicelli alle vongole, il gateau di patate, la pasta e ceci, la pasta e lenticchie, la lasagna e l’immancabile pasta e patate con la provola.
E, se non si è ancora sazi, si può proseguire con i secondi che prevedono alici indorate e fritte, polpette al sugo, baccalà, mozzarella di bufala e tracchia di maiale arrostita. Da Nenella le porzioni sono piuttosto abbondanti.
Infine il costo. I titolari della trattoria non hanno mai perso il legame con il popolo partenopeo e le sue origini e sono molto legati alla tradizione della tipica trattoria napoletana. Infatti, il costo difficilmente supererà i 20 euro a persona.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…