Il quartiere medievale più grande d’Europa si trova in Italia: dove di preciso

Cuore dell’Italia sorge il quartiere medievale più grande d’Europa, ecco dove sorge di preciso il borgo. Meta imperdibile per un viaggio primaverile. 

Quartiere medievale più grande d'Europa
Quartiere medievale più grande d’Europa – viaggi.nanopress.it

Proprio nel cuore dell’Italia sorge un borgo che custodisce il quartiere medievale più grande d’Europa ed è una meta imperdibile per chiunque voglia godersi un bel viaggio primaverile in Italia.

Questo borgo è un vero e proprio gioiello storico autentico, sembra essere rimasto fermo nel tempo in quanto ha conservato un patrimonio di rara bellezza fra le sue strade.

È situato a pochi passi da Roma e merita di essere scoperto al più presto da chi ama viaggiare nella storia del nostro paese.

Questo piccolo borgo laziale, perfettamente preservato, è un borgo di tipo medievale che offre a tutti i visitatori del posto e ai turisti un viaggio nel tempo, ricco di bellezza ed emozioni.

In questo borgo la storia ha visto passare figure di rilievo come cavalieri, dame e papi che hanno lasciato un’impronta indelebile, rendendo questo borgo medievale una tappa obbligatoria per chiunque ami viaggiare.

Passeggiando fra le piccole vie di questo borgo laziale, si possono ammirare svariati palazzi signorili che testimoniano proprio l’importanza storica di questo luogo.

Al centro del borgo si trova un quartiere medievale che è considerato il più grande d’Europa, ovvero il quartiere di San Pellegrino.

Questo quartiere, insieme ad altri edifici storici, è dominato da un’omonima chiesa, dalla Torre Scacciaricci e dal Palazzo degli Alessandri, bellezze a dir poco uniche che evocano tempi passati.

Il quartiere medievale più grande d’Europa: San pellegrino

Nella città di Viterbo è custodito questo straordinario quartiere medievale, il quartiere di San Pellegrino che fu sede pontificia per più di vent’anni.

Borgo di San Pellegrino
Borgo di San Pellegrino – viaggi.nanopress.it

Vanta anche alcune testimonianze architettoniche di tipo gotico di grande pregio, come per esempio il Palazzo dei Papi.

Viterbo inoltre è una città ricca di fascino medievale e di storia, perfetta per tutti coloro che amano scoprire passo dopo passo la storia del nostro Paese durante un bel tour. La città di Viterbo è circondata da bellezze paesaggistiche come per esempio la Tuscia Viterbese.

Viterbo inoltre offre un’esperienza di scoperta e fascino a dir poco autentica, oltre al suo patrimonio storico infatti questa città è famosa per le Terme dei papì che sono alimentate dalle acque termali del Bullicame, terme apprezzate sin dai tempi antichi.

Questo piccolo complesso termale, grazie alla sua piscina monumentale all’aperto, rappresenta le terme più belle e rinomate dell’intero Lazio.

San Pellegrino terme
San Pellegrino terme – viaggi.nanopress.it

Insomma, organizzare un viaggio a Viterbo significa immergersi totalmente nel più grande quartiere medievale d’Europa e godere delle sue terme straordinarie.

Impostazioni privacy