Il castello immerso nella natura, nel cuore di questa bellissima regione italiana

Il Castello immerso nella natura, che permette di viaggiare a ritroso nel tempo, fino ad arrivare al XV secolo, si trova proprio in Italia.

Maniero
Maniero-viaggi.nanopress.it

L’Italia è un paese ricco di storia testimoniata non solo dai tanti monumenti ed opere artistiche, ma anche dai tanti edifici storici, e, tra questi. quelli che permettono di sognare sono i castelli. Sono presenze preziose di un tempo passato da rivivere passeggiando tra le sale ed ascoltando le storie.

Nel cuore della Lombardia si cela un piccolo gioiello medievale, avvolto dal fascino, dal mistero e da antiche leggende. Si tratta del Castello di Padernello, un edificio che risale al medioevo e che è circondato da un fossato che ancora oggi è navigabile.

Attraversando il ponte levatoio si entra in un mondo lontano, ma mai dimenticato. Fu edificato nel corso del XV secolo dalla nobile famiglia dei Martinengo. Un castello dalle dimensioni molto importanti ubicato su una parte della pianura bresciana.

Fu legato storicamente alla Repubblica di Venezia. Al suo interno sono presenti ben 130 stanze che occupano una superficie totale di 4000 metri quadrati. Inizialmente si trattava di una struttura difensiva che prevedeva una casa, una torre, circondata da un doppio fossato.

Il Castello, una storia lunga secoli

Nei secoli questo edificio principale ha avuto diverse trasformazioni diventando un simbolo di potere, di raffinatezza culturale ed eleganza. Ed è il Castello che si può visitare oggi. Dotato di quattro torri angolari e del famoso ponte levatoio.

Nel corso del tempo ha subìto moltissime modifiche che rappresentano le testimonianze di tutte le epoche che ha vissuto. Attraversare le sue moltissime sale significa ripercorrere i passi di antiche ed importanti famiglie nobiliari che hanno vissuto la storia del Castello.

Il crollo avvenuto nel 2002 ha portato ad interventi di conservazione tempestivi ed importanti. Il Comune di Borgo San Giacomo, in collaborazione con alcuni imprenditori locali, ha acquistato il Castello e ha dato il via al restauro.

Castello
Castello-viaggi.nanopress.it

Sempre nel 2002 fu istituita la Fondazione Castello di Padernello che ancora oggi si occupa della struttura. Il restauro ha riguardato molte parti dell’edificio ed, in particolare, la cucina cinquecentesca, il salone da ballo e la cappella gentilizia.

La “Dama Bianca”

Oggi è sede di moltissimi eventi culturali, di mostre e anche di visite guidate. È la testimonianza tangibile dell’impegno tenuto per preservare una parte importante di storia. E quando si parla di Castelli non può mancare il racconto di una leggenda.

Si narra infatti che all’interno delle mura del Castello di Padernello viva ancora oggi Bianca Maria Martinengo, conosciuta come la “Dama Bianca”, che appare ogni 10 anni, il 20 luglio, giorno dell’anniversario della sua tragica morte, avvolta da un abito bianco con in mano un libro dalla copertina d’oro.

Impostazioni privacy