Il campo di tulipani più bello che abbiamo in Italia: altro che l’Olanda

In Italia esiste un campo di tulipani rossi unico al mondo, probabilmente il più bello che abbiamo nel nostro Paese. Ricorda sorprendentemente i paesaggi olandesi, ecco dove ci troviamo… 

Campo di tulipani
Campo di tulipani -viaggi.nanopress.it

Il luogo che ospita il campo di tulipani più bello che abbiamo in Italia, è una terra di straordinaria bellezza, ammirata da chiunque la visiti.

È un luogo che riesce a unire la magnificenza della natura e il fascino di una regione che è riuscita a mantenere la sua essenza intatta nonostante il passare dei secoli.

Infatti, il tempo passa ma la bellezza dei suoi paesaggi resta sempre inalterata, regalando dei magnifici scorci a dir poco paradisiaci.

Fra questi c’è un luogo che ricorda particolarmente l’Olanda e i suoi paesaggi per la particolare caratteristica dei tulipani rossi.

Anche se l’Olanda è famosa proprio per questi ultimi, esiste un angolo in Italia che non è da meno, rappresentando un oasi senza eguali nel mondo.

Siete curiosi di sapere dove ci troviamo? Si tratta di un luogo incredibile e suggestivo in quel della Sicilia: Blufi, un piccolo paese in provincia di Palermo.

Il campo di tulipani più bello d’Italia

La Sicilia è sempre stata un luogo incredibilmente suggestivo, tuttavia nasconde anche lei tantissimi tesori nascosti come per esempio un piccolo paese in provincia di Palermo chiamato Blufi.

Blufi
Blufi – viaggi.nanopress.it

Questo piccolo paese è situato proprio nel cuore delle Madonie ed è famoso per una cosa in particolare: la sua alta concentrazione di tulipani rossi, famosi come tulipani di Raddi oppure tulipani precoci.

Il borgo di Blufi, proprio grazie all’abbondanza dei tulipani, viene chiamato piccola Olanda. Ogni anno infatti, con l’arrivo della stagione primaverile, il paese di Blufi si riempie di turisti e appassionati che raggiungono il luogo proprio per ammirare e fotografare questo splendido fenomeno naturale che colora il borgo interamente di rosso.

Ancora non è totalmente chiaro come abbiano fatto i tulipani ad arrivare a Blufi, alcuni credono siano stati i saraceni durante la loro presenza in Sicilia, altri credono che invece siano stati cavalieri di Malta di ritorno dalla Terra Santa durante le crociate.

I tulipani comunque, indipendentemente da quali siano le loro origini, hanno trasformato Blufi in un luogo di straordinaria bellezza naturale.

I tulipani precoci tendenzialmente fioriscono fra la metà del mese di marzo e l’inizio del mese di aprile, raggiungendo il massimo splendore in circa due settimane.

Borgo di Blufi
Borgo di Blufi – viaggi.nanopress.it

Durante questo breve periodo visitare Blufi è d’obbligo per godere dello spettacolo dei campi rossi che tendono ad estendersi fra i mandorli e gli ulivi all’interno di un paesaggio incontaminato.

Impostazioni privacy