Il+borgo+umbro+immerso+nella+natura
viagginanopressit
/news/il-borgo-umbro-immerso-nella-natura/P217795/amp/
Borghi d'Italia

Il borgo umbro immerso nella natura

Il borgo umbro che racconta una storia unica che viene da molto lontano e che presenta paesaggi unici che lasciano a bocca aperta.

Umbria-viaggi.nanopress.it

L’Umbria è una terra ricca di storia e di natura. Una parte dell’Italia che merita di essere conosciuta. Tra le tante bellezze che ospita, ci sono dei borghi avvolti da una storia millenaria. Le bellezze naturali si fondono armoniosamente con gli edifici che raccontano la loro storia.

Il borgo che ha raggiunto il suo massimo splendore nel periodo del Medioevo è Arrone. La bellezza della sua natura incontaminata in cui è avvolto e la ricca storia del suo passato, fanno di questo luogo uno dei più interessanti da visitare.

La sua storia è indissolubilmente legata alla nobile famiglia degli Arroni, che si insediò in questo borgo alla fine del IX secolo. Nobili romani che, dovendo scegliere un rifugio, si insediarono ad Arrone soprattutto per la sua posizione strategica.

Fecero edificare il castello e segnarono, così, la storia del borgo. Nel corso dei secoli si sono succeduti molti fatti storici importanti che hanno lasciato traccia attraverso edifici di grande interesse. L’antica struttura difensiva è ancora visibile.

Il borgo di Arrone

Il borgo è, infatti, circondato da torri e mura che, un tempo, difendevano la strada che collegava Rieti con Spoleto. All’interno delle mura si può vistare la Chiesa di San Giovanni Battista. L’abside poligonale ospita affreschi che risalgono al ‘400.

Vicino alla Chiesa si può ammirare la Porta di San Giovanni composta da un arco gotico a sesto acuto. Via Vicinato mostra l’antica storia del borgo come la Torre degli ulivi, il Campanile civico e la Chiesa di Santa Maria Assunta, un edificio di culto del ‘400 con affreschi e statue in terracotta.

Nella frazione di Castedilago si può ammirare il castello costruito su uno sperone roccioso a ridosso di un lago che, ora, non c’è più. Altra chiesa da visitare è quella di San Valentino e, fuori dal borgo, quella di San Nicola.

Borgo umbro-viaggi.nanopress.it

Molto interessante è il centro museale espositivo Vittorugo Botti e la Galleria d’Arte Felice Fetati. Altro spazio museale da visitare è quello dell’Antica Conceria e il Casteldilago Museo della Ceramica. Tra i parchi in cui camminare c’è il Buonacquisto, il Parco Minerario Valentino Paparelli.

Percorsi nella natura

Inoltre, la natura che lo circonda offre un percorso panoramico che porta al Santuario della Madonna dello Scoglio. Un edificio che risale al XVI secolo sotto un costone a strapiombo e che ruota intorno al dipinto della Madonna sulla roccia.

La Valnerina qui è visibile in tutto il suo splendore. Le frazioni che avvolgono il borgo umbro presentano altre bellezze da visitare ed ammirare. Tra queste meritano una menzione la frazione di Rosciano e quello di Palombare.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago