Il 17 marzo 2011, tra le tante iniziative promosse, anche i ristoranti italiani nel mondo celebreranno l’Unità d’Italia. Non tutti gli anni si compiono 150 anni e la festa della Repubblica può essere un’ottima occasione per far conoscere la storia, e ovviamente la cucina, del nostro paese all’estero.
La festa, purtroppo in concomitanza con San Patrizio, si svolgerà in Italia, ma per tutti gli Italiani che vivono all’estero o per tutti quelli che saranno in viaggio proprio quel giorno ci sarà la possibilità di festeggiare grazie a questa originale iniziativa: in tremila ristoranti italiani sparsi per il mondo si potrà degustare un menu speciale con tanto di dolce tricolore. D’altronde, l’Italia è rinomata per la sua buona cucina e non festeggiare l’Unità d’Italia anche a tavola sarebbe un vero peccato.
La manifestazione si chiama Happy Birthday Italia ed è promossa da Ciao Italia, l’associazione dei ristoranti italiani all’estero, in collaborazione con InformaCIBO. Dal 17 marzo fino al 2 giugno 2011, i ristoranti italiani all’estero serviranno le eccellenze della nostra tradizione eno-gastronomica, insieme a un depliant informativo sui 150 anni dell’Unità.
L’iniziativa si presenta come un’opportunità irripetibile per promuovere il nostro Paese e la nostra cucina, coinvolgendo tutti gli italiani che vivono e lavorano all’estero, ma anche i semplici appassionati d’Italia nel mondo, senza dimenticare tutti quelli che partiranno per il ponte del 17 marzo.
Da New York a Berlino, da Hong Kong a Parigi, da Buenos Aires a Singapore, i ristoratori italiani stanno già preparando i menu dedicati all’Unità d’Italia: ad esempio Marcello’s a New York ha annunciato di aver pensato per l’occasione ad un piatto di rigatoni tricolori, mentre il ristorante Barbatti di Lucerna accoglierà i clienti con un cestello di parmigiano ricolmo di rucola, carciofi e gamberoni.
Ma che compleanno sarebbe senza il dolce? La torta, creata apposta per la manifestazione, si chiama “DolceItalia” e l’ha realizzata la storica azienda bolognese Fabbri: un semifreddo a tre strati, naturalmente tricolori, dove ci sono il verde del pistacchio siciliano, il bianco della mandorla di Bari e il rosso dell’amarena Fabbri.
Per riconoscere gli operatori coinvolti, bastarà controllare i siti web dei ristoranti che si tingeranno con i colori della nostra bandiera, ospitando anche una pagina celebrativa dell’Unità d’Italia. Ma se non avete alcuna intenzione di andare in giro per il mondo o semplicemente di mangiare italiano all’estero, ricordate che ad aprile inizieranno le cene regali alla Venaria di Torino: a cucinare saranno grandi chef e non sarà difficile sentirsi dei veri re.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…