I+Presepi+di+Genova%3A+tradizione+e+modernit%C3%A0+vi+aspettano+fino+a+febbraio
viagginanopressit
/news/i-presepi-di-genova-tradizione-e-modernita-vi-aspettano-fino-a-febbraio/P161821/amp/

I Presepi di Genova: tradizione e modernità vi aspettano fino a febbraio

[multipage]

presepe presepe

L’atmosfera del Natale a Genova prosegue con iniziative dedicate agli amanti di questa arte tradizionale che a Genova ha le sue origini antiche. I primi presepi artistici genovesi risalgono agli inizi del XVII secolo e hanno visto uno sviluppo così fiorente da rendere Genova una delle città più attive e rinomate nella produzione di figure da presepe.
Siamo tutti invitati a visitare i tanti musei e gli altri luoghi del capoluogo ligure che ospitano e custodiscono differenti, originali e suggestive creazioni presepiali di pregiata fattura.
Continuate la lettura per scoprire tutti gli appuntamenti.
A Genova e dintorni sono allestiti presepi di eccellenza storico-artistica nazionale. Sia in città che in provincia è possibile ammirare i presepi più diversi: antichi e moderni, tradizionali o meccanici, panoramici, viventi, e chi più ne ha più ne metta.
Tutto l’anno è possibile visitare i presepi permanenti del Santuario della Madonnetta, la collezione del Museo Luxoro a Nervi e il Presepe del Santuario di Santa Maria delle Grazie affacciato sul parco di Villa Duchessa di Galliera a Voltri. Vediamo nel dettaglio i prossimi appuntamenti con le visite guidate, che rappresentano un’occasione da non perdere per conoscere più da vicino alcuni di questi bellissimi capolavori artistici

[/multipage]

[multipage]

Santuario della Madonnetta

Presepe della Madonnetta

Il presepe del Santuario di Nostra Signora Assunta di Carbonara, conosciuto come La Madonnetta, è composto da statuine in legno e costume databili dal XVII al XIX secolo e l’ambientazione è una Genova antica molto scenografica. Il santuario è raggiungibile utilizzando la funicolare (tra l’altro molto panoramica) che dal centro cittadino – Largo Zecca – sale verso le colline del Righi, scendendo alla fermata Madonnetta. La visita guidata (con prenotazione) è il 20 gennaio al mattino (ore 09.00/12.00) e al pomeriggio ore (16.00/17.00).
Per info santuariomadonnetta.it

[/multipage]

[multipage]
Museo Giannettino Luxoro di Nervi

presepe Luxoro

Al Museo Giannettino Luxoro si può visitare il presepio che conserva preziose statuine lignee genovesi settecentesche raffiguranti i vari e tipici personaggi dei presepi, nonché alcune rare sagome in cartone dipinto, provenienti dall’area lombarda.
Fino al 7 febbraio 2015, da martedì a sabato con orario 9:00-13:00 in Viale Mafalda di Savoia.
Per info Musei di Genova / Museo Giannettino Luxoro
[/multipage]

[multipage]
Nervi

presepe

A Nervi, fino al 25 gennaio 2015 vi aspettano i Presepi di Baldi & Bevilacqua della Chiesa Plebana di San Siro e dell’Oratorio della SS. Vergine del Rosario, con la rappresentazione del mondo contadino tradizionale, con le sue attività agricole e artigianali e i suoi prodotti tipici.
La visita guidata è per il giorno 10 gennaio (orario 10:00-12.30, 15.30-19:00) con prenotazione obbligatoria allo 010.252542.
[/multipage]

[multipage]
Museo dei Beni Culturali Cappuccini

presepe Cappuccini genova

Il presepe biblico animato di Franco Curti è allestito presso l’Auditorium del Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova. 150 statuine in movimento in 40 metri quadrati di scene e ricostruzioni paesaggistiche di Betania, di Gerusalemme e Betlemme al tempo di Gesù, formano questo presepe meccanico visitabile fino all’1 febbraio. All’interno del Museo sono inoltre esposte le statuine settecentesche a manichino della prestigiosa scuola di Anton Maria Maragliano e Pasquale Navone accompagnate da statuine popolari genovesi e napoletane. Le visite guidate sono il 10, il 21 gennaio e l’1 febbraio, ore 15.30. L’ingresso del Museo BCC si trova in via Bartolomeo Bosco.
Info su bccgenova.org
[/multipage]

[multipage]
Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti

genova_presepe_cera

Si tratta di uno dei presepi più piccoli al mondo. Una preziosa cornice in ebano e filigrana d’argento racchiude un rilievo di minuscole dimensioni (mm 84 x 62 x 16): raffinatissime figurine modellate in cera bianca popolano i ruderi di un tempio che accoglie la Natività. Visitabile dal martedì al sabato con orario 14.30-18.30. Il palazzo dell’Accademia si trova in Largo Pertini 4 (Piazza De Ferrari).
Info su accademialigustica.it

[/multipage]

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago