I+piatti+da+non+perdere+se+decidi+di+visitare+la+bellissima+Torino
viagginanopressit
/news/i-piatti-da-non-perdere-se-decidi-di-visitare-la-bellissima-torino/P214729/amp/
Torino

I piatti da non perdere se decidi di visitare la bellissima Torino

Torino conosciuta anche come “vecchia signora”, aristocratica e prima capitale d’Italia offre una cucina tradizionale dai 1000 sapori.

Torino-viaggi.nanopress.it

Torino è una città molto vivace è immersa nei suoi 300 chilometri di viali alberati e di innumerevoli parchi. La sua è una posizione geografica invidiabile. Incastonata nelle colline e bagnata dal corso del Po ai piedi dell’arco alpino.

“Aristocratica Vecchia Signora”, fu la prima capitale d’Italia e i suoi monumenti ne testimoniano la sua grandezza. Così come la sua cucina dalle ricette ricche, gustose e fortemente legate alla tradizione e al territorio.

Tra i suoi piatti tipici spesso rivisitati c’è il vitello tonnato. Un piatto che difficilmente non si troverà in uno dei ristoranti della città. Chiamato anche vitel tonné è veramente un piatto classico della cucina piemontese.

La ricetta è presente già dell’Ottocento nel libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi. Il piatto è composto da fettine di carne molto sottili bollite in acqua e verdure.

Il tonno di coniglio

Servita con una salsa a base di tonno tuorli capperi e acciughe. Altro piatto tipico della cucina torinese è il tonno di coniglio. Il suo nome deriva dalla sua preparazione molto simile alla a quella del tonno.

La carne di coniglio una volta cotta viene messa in un barattolo con dell’olio e degli aromi e lasciata insaporire. Nei ristoranti viene servito proprio con il suo barattolo e, per assaporarlo, sarà sufficiente aprirlo e togliere un poco alla volta i pezzettini di carne.

Altro piatto tipico che può essere servito come antipasto o come merenda è l’uovo pochet con il tartufo. Un uovo dal cuore è tenero da assaporare con le scaglie del prezioso fungo.

Altro piatto caratteristico è la battuta di carne cruda. Può essere servita secondo la ricetta tradizionale o, in alcuni ristoranti, è possibile assaggiarla in “vesti” diverse. Tra i primi i piatti ci sono gli agnolotti del plin ai tre arrosti e i tajarin con il tartufo.

Tonno di coniglio-viaggi.nanopress.it

Pasta fresca ripiena o tagliolini sottili serviti con una salsa di burro di Bress e il tartufo. Oppure gli agnolotti gobbi ripieni di carne di vitello di maiale e di coniglio e servirli con del sugo di arrosto.

Dolci tipici

Alto primo piatto tipico e il raviolo di finanziera. Ravioli ripieni di frattaglie di vari animali e conditi con le creste del gallo. Per i secondi a base di carne un piatto conosciuto della tradizione è la guancia brasata al vino.

Si tratta della guancia della mucca che viene accompagnata con una salsa al vino rosso. Molto ricercati sono anche capunet, involtini di verza ripieni di carne. Il fine pasto è dedicato alla panna cotta e alle pere cotte al vino rosso.

Share
Published by
Liana Cinelli

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago