I+mercatini+di+Natale+di+Praga+2014%3A+tutte+le+date+di+un+evento+unico
viagginanopressit
/news/i-mercatini-di-natale-di-praga-2014-tutte-le-date-di-un-evento-unico/P137135/amp/

I mercatini di Natale di Praga 2014: tutte le date di un evento unico

[galleria id=”6827″]

I mercatini di Natale di Praga 2014 rivestono le vie e le piazze della città con luci scintillanti e un’infinità di colori, confermandosi come di consueto, tra i più magici di tutta Europa. Praga vanta ben cinque mercatini differenti, i due più importanti e rinomati si svolgono rispettivamente nella piazza della città vecchia e in piazza San Venceslao. Altri tre mercatini minori, ma pur sempre degni di visita, si trovano a Vinohrady, in piazza Tylovo e in piazza della Repubblica. Nel rispetto della tradizione nordica tutte le bancarelle sono realizzate in legno, rigorosamente da artigiani locali. Oltre alle preziosità artigianali, troverete moltissimi stand in cui assaporare salsicce, specialità culinarie locali, vino e liquori caldi.

Nella magica capitale ceca i mercatini di Natale hanno inizio il 20 novembre 2014 per concludersi l’1 gennaio 2015.

Mercatino in Piazza della Città Vecchia – apertura: dal 29 novembre 2014 all’1 gennaio 2015 – orario: dalle 9.00 alle 19.00; nel week end dalle 9.00 alle 20.00, stand gastronomici fino a mezzanotte. Si tratta del mercatino più antico e celebre di Praga. Nella piazza vengono collocate a forma di stella 150 casette di legno intorno alla statua di Jan Hus; alle spalle si trovano palazzi barocchi, rinascimentali e gotici, tra i quali spicca la Chiesa di San Nicola, che la sera viene illuminata dalle mille luci che accendono la città. In questa piazza si trova anche un piccolo zoo con pony, che i più piccini possono cavalcare, lama, caprette e pecore da accarezzare. In questo mercatino vengono venduti principalmente prodotti artigianali e della tradizione, tra cui addobbi natalizi, gioielli fatti a mano, candele, cappelli e sciarpe, burattini tradizionali cechi e ovviamente i preziosi cristalli di Boemia. Numerose sono anche le bancarelle gastronomiche con cibi e bevande tipici della tradizione ceca, come pannocchie arrostite, salsicce alla griglia, panpepato al miele e poi caldarroste e biscotti natalizi. Per riscaldarvi dal pungente freddo di Praga, provate il vin brûlé, in lingua originale svařené víno o svařák, oppure un liquore caldo a base di miele chiamato medovina. Se invece il freddo pungente di Praga vi ha annientato e avete bisogno di recarvi in un luogo chiuso, optate per una delle tante e rinomate birrerie della città.

Mercatino in Piazza San Venceslao – apertura: dal 29 novembre 2014 all’1 gennaio 2015 – orario: dalle 9.00 alle 19.00; nel week end dalle 9.00 alle 20.00, stand gastronomici fino a mezzanotte. Questo storico mercatino si svolge nella parte bassa della piazza ed è caratterizzato da un grande albero di Natale, magnificamente addobbato e illuminato.

Mercatino di Piazza della Repubblica – apertura: dal 25 novembre al 24 dicembre – orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Questo mercatino è costituito da 35 casette in legno, che vendono principalmente decorazioni in legno per l’albero di Natale, vischio, corone d’avvento, candele, dolciumi e caldarroste.

Mercatino di Natale di Piazza Namesti Miru – apertura: dal 20 novembre al 24 dicembre – orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. In Namesti Miru, la piazza principale del quartiere Vinohrady, si trovano 60 casette di legno che vendono principalmente candele, giocattoli, decorazioni natalizie, dolciumi e piatti tipici di Natale.

Mercatino di Piazza Tylovo – apertura: dal 23 novembre al 24 dicembre – orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. Questo piccolo ma prezioso mercatino propone 20 casette di legno che vendono giocattoli, addobbi per l’albero e il presepe, dolci e molte altre bellezze artigianali.

CURIOSITA’

Nei giorni antecedenti la vigilia di Natale, le vie di Praga si riempiono di vasche contenenti carpe che provengono dagli allevamenti dei laghi boemi; la carpa infatti è il piatto principale del pranzo natalizio ceco. Se invece vi trovate in città dal 6 al 17 dicembre non perdetevi l’area espositiva della fiera di Holešovice, raggiungibile con il tram, perché vi aspettano circa 500 espositori che vendono giocattoli, gioielli, cristalli di Boemia e manufatti artigianali; in più troverete una gigantesca casa di panpepato che, quando la fiera si conclude, si può mangiare!

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago