Conoscete la bellezza della Toscana, una regione ricca di luoghi stupendi. Ecco i borghi più belli da visitare qui. Scopriamoli insieme.
La Toscana è senza dubbio alcuno una delle regioni più amate e visitate del nostro paese, lo sappiamo. Merito della sua storia, della sua cultura, dei suoi paesaggi. Una lunga tradizione enogastronomica e i numerosi borghi tipici che fanno da cornice a città d’arte storiche, su tutte la meravigliosa Firenze. Una vacanza qui, in questo periodo soprattutto, può essere una esperienza davvero indimenticabile.
In quanto a borghi, la Toscana davvero non ha rivali. Non a caso in tutta la regione c’è solo l’imbarazzo della scelta. Alcuni si trovano arroccati in colline circondate da ulivi e vigneti, altri invece ai piedi delle montagne.
Diversi sono di dimensioni così ridotte da poterli visitare in un giorno. Una cosa è certa, ognuno di questi ci racconta moltissimo della storia di una regione che tanto ha influenzato la cultura e l’architettura del resto del nostro paese, soprattutto per quel che riguarda il rigoglioso periodo del rinascimento.
Le zone da visitare sono moltissime, dal Chianti passando per la Val d’Orcia, e ancora per la Garfagnana e la Val d’Elsa. Potreste addirittura lanciarvi in un itinerario per toccare più di uno di questi graziosi luoghi, alcuni inseriti nella lista de I Borghi più belli d’Italia. Ad esempio potreste iniziare dalla stupenda Cortona, così tipica da essere stata scelta anche come set cinematografico di diverse produzioni. Ricorderete ‘Under the Tuscan Sun’ con Raoul Bova. Si trova nella zona più a sud est della regione e molto vicino anche al Lago Trasimeno. Da qui avrete la migliore visione della Valdichiana, con un’atmosfera incredibilmente rilassata.
Non si può non citare Certaldo, che vanta anche la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Per raggiungerlo verrete incantati dai paesaggi rurali tipici dell’incantevole Val d’Elsa. Soprattutto si trova molto vicina sia a Siena che a Firenze. Un tipico borgo medievale, che ha dato i natali a Giovanni Boccaccio. La visita non potrà prescindere dal Museo che in origine era la sua casa, e dal centro storico, circondato dalla bellissima ed antica cinta muraria.
Toscana significa anche tradizione enogastronomica, dunque non potrete non fermarvi a Montepulciano. Sapete che qui è stata girata anche una scena clou del film Twilight, anche se nella pellicola noi crediamo sia Volterra? Qui chiaramente è tipico l’omonimo vino. Un posto ricco di pregevoli edifici religiosi e paesaggi naturali mozzafiato. Inoltre è il luogo ideale per organizzare un tour delle cantine, tra vino, formaggi e salumi tipici della Val d’Orcia.
E sempre parlando di sapori, il borgo che fa per voi è il grazioso San Miniato. Qui molto tipico è il tartufo bianco. Una volta testato questo ottimo prodotto locale, dovrete necessariamente fermarvi presso la Rocca di Federico II con la torre simbolo, ma anche l’antica Cattedrale, con la facciata in ceramica.
Questi naturalmente sono solo alcuni degli stupendi borghi che la regione Toscana custodisce. Potremmo citare anche Pitigliano, Pienza, Greve e Gaiole in Chianti. Per il relax Bagno Vignoni, Chianciano Terme e sul mare, la bellissima Capalbio.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…