I+borghi+italiani+da+visitare+a+marzo%2C+perfetti+per+una+fuga+nel+fine+settimana
viagginanopressit
/news/i-borghi-italiani-da-visitare-a-marzo-perfetti-per-una-fuga-nel-fine-settimana/P185423/amp/
Borghi d'Italia

I borghi italiani da visitare a marzo, perfetti per una fuga nel fine settimana

Un viaggio alla scoperta della cultura, della storia, dell’arte e delle bellezze paesaggistiche: ecco quali sono i borghi italiani da visitare a marzo.

I borghi italiani da visitare – viaggi.nanopress.it

Con l’arrivo della stagione primaverile sempre più italiani hanno sempre più voglia di stare all’aria aperta e di concedersi una gita outdoor. Con le giornate più lunghe e con le temperature più miti torna la voglia di stare all’aria aperta e di organizzare qualche gita alla scoperta dei “gioielli” paesaggistici e storici disseminati lungo tutto lo Stivale italiano. Sono tantissimi gli “scrigni” di bellezza che testimoniano le curiose leggende, la storia, la cultura e la tradizione del Belpaese.

I borghi da visitare a marzo: Top Selection

Quali borghi italiani visitare per il mese di marzo? Ecco i migliori e i più bei borghi italiani da visitare con l’arrivo della stagione primaverile. Sono per perfetti per una gita outdoor e per una fuga nel fine settimana.

Il borgo dantesco nelle Marche

Una delle mete più apprezzate dei turisti è il borgo di Dante: stiamo parlando di Gradara, la Capitale del Medioevo delle Marche. Si tratta di un luogo adatto a grandi e piccini che mette d’accordo gli appassionati di storia o di arte. Tra le spettacolari colline marchigiane si erge il Castello di Gradara. Questo borgo medievale è una vera e propria cittadella fortificata, rimasta intatta nonostante il trascorrere del tempo e l’avvento della modernità.

Gradara – viaggi.nanopress.it

Proprio qui nel Castello di Gradara è ambientata la leggenda dei due amanti menzionati da Dante nella divina Commedia: Paolo e Francesca. Ancora oggi nel Castello di Gradara numerose coppie di innamorati giungono da ogni parte dello Stivale italiano per visitare la cornice dell’amore dei due “lussuriosi”. Oltre allo sfarzoso castello, a Gradara è possibile visitare le vie ricche di negozietti e ristoranti tipici, che offrono menù a base di squisite pietanze marchigiane. Lungo Via Cappuccini si snoda la famosa passeggiata degli innamorati, dove è possibile incontrare tantissime coppie.

Il borgo medievale a Siena

Bellissimo borgo medievale nella Provincia di Siena: stiamo parlando di Asciano, uno dei centri delle Crete Senesi. Qui è possibile visitare innumerevoli edifici di qualità ed apprezzare un immenso patrimonio culturale, artistico e storico. Il borgo di Asciano è costituito dalla strada principale, Corso Matteotti, e da tante stradine che sono delimitate da una cinta muraria risalente al XIV secolo.

Cosa vedere in questo borgo senese? Ad Asciano è possibile visitare il Museo civico archeologico e d’arte sacra Corboli. Qui è possibile visitare la sezione Archeologica e la sezione dedicata all’arte sacra. Inoltre, è possibile visitare la Basilica di Sant’Agata, che è stata fondata nell’XI secolo ed è posizionata in cima ad una gradinata. All’interno è possibile vedere tantissimi affreschi, tra cui quello della Madonna con il Bambino. Un altro Museo da visitare è quello dedicato all’artista locale Amos Cassioli.

Alla scoperta del borgo di pescatori a Ravenna

Situato a 15 km a nord di Ravenna, il borgo di Casal Borsetti è un borgo pittoresco e abitato da tantissimi pescatori. È una meta favolosa ed apprezzata da tutti coloro che amano stare all’aria aperta e amano le spiagge. Qui è possibile ricercare un contatto diretto con la natura.

viaggio tra i borghi italiani – viaggi.nanopress.it

Oltre al mare, al sole ed alle dune sabbiose, a Casal Borsetti è possibile immergersi tra il verde della pineta, nell’oasi di Punte Alberete. Tantissimi camperisti ogni anno visitano questo borgo di pescatori e soggiornano per giorni e giorni nel cuore della pineta. Immancabili sono i locali, i bar e le attività di ristorazione che consentono di assaggiare la famosa piadina romagnola ed i piatti tipici della squisita cucina dell’Emilia Romagna.

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago