Ha riaperto il giardino più bello d’Italia: non puoi non farci un salto

Ha riaperto quello che è conosciuto come il giardino più bello d’Italia ed è una meraviglia da visitare nella regione del Trentino Alto Adige.

Merano
Merano – viaggi.nanopress.it

A Marzo ha riaperto il giardino più bello d’Italia che ospita tantissime varietà di fiori ed è tra i più ricchi in Europa. Sono i Giardini di Castel Trauttmansdorff che impreziosiscono il territorio del Tentino Alto Adige. Il bellissimo borgo che li ospita è la città termale di Merano.

Una delle mete preferite da chi ama immergersi nella natura incontaminata. Il Parco è composto da 80 giardini, ognuno dei quali ha un tema preciso. I fiori e le piante di cui i passa il pare arrivano da ogni parte del mondo.

I colori ed i profumi unici sono poi intervallati da ruscelli, cascate e paesaggi da favola. Si estende su una superficie di 12 ettari di terreno. Ogni giardino è un ambiente a sé ed è curato nel minimo dettaglio. Sono tantissime le varietà floreali presenti.

Parco Botanico
Parco Botanico-viaggi.nanopress.it

Si possono ammirare rose, margherite, narcisi, peonie, gigli e alberi di ciliegie giapponesi. L’atmosfera che avvolge questo parco è incantata e unica. Una ricchezza non solo botanica, ma anche per gli animali che la vivono.

Il giardino più bello d’Italia

Il Parco, inoltre, ospita moltissimi angoli particolari dove potersi fermare a rilassarsi all’ombra delle pergole ricoperte da fiori. Le montagne che circondano il Parco rendono questa parte di mondo ancora più bella e affascinante.

Il momento migliore per visitare il Parco Botanico è sicuramente quello della primavera. Con il clima sempre più mite e il risveglio della natura, i giardini si mostrano in tutta la loro magnificenza. Il Castello incastonato tra questa bellezza, ha una lunghissima storia da raccontare.

Fu costruito sulle fondamenta di un altro castello, Neuberg, le cui mura sono ancora visibili sulla parte meridionale. È nel 1500 che Nikolaus von Trauttmansdorff, soldato al servizio degli Asburgo acquista il piccolo castello e lo amplia facendone la sua dimora.

Castello
Castello-viaggi.nanopress.it

Rimane poi abbandonato per oltre un secolo e mezzo quando nel 1800 il giovane Conte Joseph von Trauttmansdorff lo acquista, lo amplia integrando elementi neo gotici. Dopo la metà dell’800 l’imperatrice Elisabetta d’Austria sceglie questo luogo per i suoi soggiorni invernali.

Il Castello

In seguito al primo conflitto mondiale il Castello con tutti i terreni diventa proprietà dell’Opera Nazionale per i Combattenti, un Ente Assistenziale per i reduci di guerra. Nel 1977 la ONT viene sciolta e la proprietà del castello passa alla Provincia Autonoma di Bolzano.

Ed è in seguito che i giardini intorno al castello diventano quello che oggi è diventato il Parco Botanico più bello d’Italia. Inaugurato ancora nel 2001, ogni anno richiama migliaia di turisti. Gli edifici del Castello sono stati restaurati e sono diventati sede del nuovo Touriseum inaugurato nel 2003.

Impostazioni privacy