Certe nazioni continuano a guidare l’auto e gli altri mezzi di trasporto a sinistra. Le loro strade sono proprio concepite per il traffico in questo modo e gli abitanti sono abituati in questo modo da sempre. Ma c’è un motivo di ciò che in tanti non conoscono. Ora vi sveliamo perché alcuni Paesi del mondo continuerebbero a farlo.
Ci sono delle ragioni particolari per le quali in certi Paesi i conducenti di mezzi di trasporto guiderebbero a sinistra.
Sono tanti gli aneddoti legati alla guida che vi abbiamo raccontato, come ad esempio quello in cui a Roma una persona ha scritto un incredibile biglietto per non farsi fare la multa. E altrettante sono le curiosità intorno al tema della guida, come ad esempio il motivo per il quale in alcuni Paesi bisogna guidare a sinistra. Dovete sapere che i motivi sono davvero interessanti e hanno origine già nel periodo del Medioevo, con papa Bonifacio VIII. Il papa, che avrebbe ribadito che tutte le strade portassero a Roma, avrebbe anche invitato tutti i pellegrini a tenersi sul lato sinistro di ogni via.
Già da prima anche i viandanti e i cavalieri pare lo facessero con l’obiettivo di tirare fuori più facilmente la strada nel caso di improvvisi attacchi da parte dei nemici. Ma ancor prima anche gli Egizi, i Greci e i Romani avrebbero avuto l’abitudine di mantenere la sinistra. Insomma, era una consuetudine più che diffusa. A un certo punto però, a quanto pare, nel ‘700 le cose sarebbero cambiate. Infatti, quando durante la Rivoluzione francese a comandare era Robespierre, l’usanza cambiò.
Nel corso della rivoluzione, infatti, Robespierre avrebbe comandato ai cittadini francesi di circolare a destra, per la prima volta, con l’obiettivo di lanciare un messaggio diretto alla Chiesa Cattolica. Anche con Napoleone continuò tale usanza, che venne anche esportata all’estero e così iniziò a diffondersi. Gli inglesi, invece, decisero di non adottare quest’abitudine e addirittura imposero ai cittadini di continuare a guidare a sinistra con la prima norma scritta, emanata nel 1756 e e che pare riguardasse il London Bridge. E poi nel 1835 questa norma si diffuse anche nelle altre colonie dell’Impero Britannico.
E in Italia? Nel 1901, durante il Regno d’Italia, si decise che ogni provincia potesse scegliere in modo autonomo se far guidare i propri cittadini a destra o a sinistra. Sotto il fascismo, invece, Mussolini impose la guida a destra in tutto il Paese. Nel frattempo, quest’usanza iniziò a prendere piede anche in Europa e quando Hitler invase i principali popoli europei ancor di più. E ormai i cittadini sono così tanto abituati e le strade hanno assunto questa conformazione, che è difficile cambiare.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…