Guadagna+2.800+euro+al+mese+e+fa+il+lavapiatti%3A+in+quale+Paese+vive
viagginanopressit
/news/guadagna-2-800-euro-al-mese-e-fa-il-lavapiatti-in-quale-paese-vive/P212441/amp/
Curiosità dal mondo

Guadagna 2.800 euro al mese e fa il lavapiatti: in quale Paese vive

In un Paese molto vicino all’Italia, gli stipendi mensili sono molto più alti rispetto ai nostri, anche per i lavori considerati più umili.

Lavapiatti-viaggi.nanopress.it

Per chi vuole lavorare, in questi ultimi tempi, uno dei Paesi più gettonati è la vicina Svizzera. Trasferirsi in questa bellissima regione permette condizioni economiche migliori, ma anche uno stile di vita più tranquillo. La sua economia, di fatto, per il PIL, la porta ad occupare il 19esimo posto a livello mondiale.

Mentre, per quello pro – capite, occupa il secondo posto, secondo i dati della Confederazione Svizzera relativi al 2020. Così anche per l’indice ISU, Indice di Sviluppo Umano, cioè l’indicatore del benessere, calcolato tenendo conto del reddito, dell’aspettativa di vita e dell’istruzione.

Anche in fatto di ambiente la Svizzera è piuttosto avanti. Nel 2020 ha registrato un tasso di emissioni di CO2 di 4.07 tonnellate per persona, facendo del Paese uno dei meno inquinati al mondo. Inoltre, il tasso di criminalità è molto basso.

La questione principale, per molti, rimane, comunque, il lavoro. La Svizzera non prevede un salario minimo, anche se in alcuni Cantoni non è così. Il Parlamento ha deciso che il CCL, contratto collettivo di lavoro, di settore sarà da tenere presente rispetto a qualsiasi norma dei vari Cantoni.

La Svizzera ha gli stipendi più alti di tutta l’Europa

E’ prevista la paga minima per alcuni settori lavorativi. Anche se, ad oggi, non è ancora stata fatta una riforma nazionale sui salari minimi. Tuttavia, la Svizzera è al primo posto in Europa per avere gli stipendi più alti.

Un referendum, nel 2014, propose l’introduzione minima di 22 franchi all’ora, cioè 19 euro, ma il popolo bocciò la proposta. Il 24 gennaio di quest’anno in Parlamento è stato presentato un disegno di legge che vuole obbligare il salario minimo anche in quei Cantoni dove non è ancora in vigore.

Nell’attesa di sapere quale sarà la decisione, chi decide di trasferirsi in Svizzera, avrà un trattamento economico di certo migliore rispetto al nostro Paese. Ogni categoria, ovviamente, ha una sua retribuzione specifica.

Ragazzo lavapiatti-viaggi.nanopress.it

Ma la differenza è davvero notevole. Basti pensare che una persona assunta come lavapiatti, una delle mansioni considerate tra le più umili, può arrivare a guadagnare 33.559 euro all’anno, per uno stipendio mensile di 2.800 euro.

Retribuzione media di un lavapiatti in Italia

Cioè, 646 euro alla settimana con una retribuzione oraria di 16.54 euro. Nel nostro Paese, di media, la paga oraria minima è di 7 euro. In alcuni locali può arrivare agli 11 euro. Un lavapiatti può arrivare a guadagnare circa 850 – 900 euro mensili netti.

La Retribuzione Annua Lorda, RAL, percepita da chi è impiegato a lavare i piatti in un esercizio pubblico, va dai 10.000 ai 15.000 euro lordi. Cifre molto diverse da chi svolge la stessa mansione nella vicina Svizzera.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago