Gli+scienziati+fanno+la+scoperta+del+secolo%3A+specie+mai+vista+prima
viagginanopressit
/news/gli-scienziati-fanno-la-scoperta-del-secolo-specie-mai-vista-prima/P211134/amp/
Curiosità dal mondo

Gli scienziati fanno la scoperta del secolo: specie mai vista prima

Dei paleontologi hanno fatto una scoperta senza precedenti semplicemente analizzando dei reperti risalenti al 1983 ed erroneamente classificati. Vediamo di cosa si tratta. 

Scoperta – viaggi.nanopress.it

Condotta sul teschio di quello che anni addietro era stato classificato come un tirannosauro al New Mexico Museum ha dell’incredibile.

La scoperta

Una scoperta che ha dell’incredibile poiché gli scienziati che l’hanno fatta non l’hanno condotta su un reperto nuovo ma molto dato. Il reperto, infatti, era stato recuperato nel 1983 e conservato nel New Mexico Museum of Natural History & Science, uno dei più importanti del mondo. Si trattava di un teschio di dinosauro che era stato erroneamente classificato nella specie dei Tirannosauri. Il Tyrannosaurus Rex abbiamo, ormai, imparato tutti a conoscerlo non solo perché i suoi resti sono esposti nei musei di tutto il mondo ma anche per le varie trasposizioni cinematografiche, una su tutte, Jurassic Park.

Noto per la sua testa decisamente più piccola rispetto al corpo e una molte imponente, il Tirannosauro era anche molto spaventoso ed aggressivo. Tuttavia, la scoperta ha portato alla luce un’altra verità. Il teschio, infatti, da indagini e studi successivi, non apparterrebbe ad un Tirannosauro ma ad una nuova specie, forse con un legame di parentela con la prima.

Gli scienziati hanno iniziato a porsi degli interrogativi a partire dal 2013. A destare la loro attenzione sono state delle parti anomale sul reperto che, conseguentemente, è stato sottoposto a studi ulteriori. La prima nota che ha destato i sospetti dei ricercatori è che il fossile risaliva all’epoca del Cretaceo ovvero tra i 73 e i 71 milioni di anni fa. Il reperto più vecchio di Tyrannosaurus rex, invece, risale a non più di 3/5 milioni di anni.

New Mexico Museum credits Facebook – viaggi.nanopress.it

Una nuova specie

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Scientific Reports. Non ci sarebbe soltanto una differenza d’età ma anche delle differenze nella morfologia. Un esempio è rappresentato dalla mascella inferiore che appare più sottile e ricurva rispetto a quella posseduta da un tirannosauro. Poi, il reperto sembra essere privo delle sporgenze tipiche degli occhi del T-Rex.

La nuova specie è stata individuata con il nome di Tyrannosaurus mcraeensis. Oggi si inscrive come il parente che non era ancora stato trovato del T-Rex. Lungo 12 metri, probabilmente era più piccolo del suo parente. Il paleontologo dell’Università di Bath, Nick Longrich ha affermato che gli studi in New Mexico non sono finiti e altre scoperte potrebbero essere portate alla luce anche se già esposte nei musei.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago