Gli+occhi+di+Caravaggio%3A+a+Milano+una+nuova+mostra+sul+Merisi
viagginanopressit
/news/gli-occhi-di-caravaggio-a-milano-una-nuova-mostra-sul-merisi/P72853/amp/

Gli occhi di Caravaggio: a Milano una nuova mostra sul Merisi

Savoldo, Ritratto di uomo con flauto

Il Caravaggio continua a spopolare a Milano e in tutta Italia. La nuova mostra a lui dedicata, Gli occhi del Caravaggio, verrà inaugurata il 15 febbraio e proseguirà fino al 30 giugno 2011, con sede al Museo Diocesano e potrà essere un’occasione per visitare Milano, una delle città da vedere nel 2011. Più di 50 opere di scuola veneta e lombarda del ‘500 che il Merisi ha potuto ammirare durante la sua giovinezza, raccolti dal grande critico Vittorio Sgarbi. Fra gli artisti presenti: Giorgione, Tiziano e Tintoretto.

Gli artisti, si sa, non si formano da sé, bensì sempre osservando chi ha più esperienza di loro. Così è successo anche al Caravaggio, che, prima di diventare il grande pittore della luce, ha potuto osservare il lavoro di grandi maestri della sua terra.
Per rendere omaggio al pittore lombardo a 400 anni dalla sua morte, il critico d’arte Vittorio Sgarbi ha pensato di riunire in una mostra più di 50 opere dei pittori che hanno ispirato Michelangelo Merisi durante la sua vita.
Fra questi vi sono i grandi Giorgione e Tiziano, i grandi tonalisti veneti i cui studi su luce e colore hanno indubbiamente rappresentato per Caravaggio un importante punto di partenza per la sua rivoluzione pittorica.
Vi sono poi anche artisti meno famosi, ma altrettanto importanti, quali Jacopo da Bassano, Gerolamo Savoldo, Lorenzo Lotto, Simone Peterzano e Vincenzo e Antonio Campi.

Il Museo Diocesano, sede della mostra, si trova in Corso di Porta Ticinese 95 a Milano.
Per informazioni e prenotazioni contattare il Museo al numero 02/89420019 o all’indirizzo info.biglietteria@museodiocesano.it.
Il museo è raggiungibile:
 

  • con le linee M1 e M3 o con il tram 3 scendendo alla fermata di Piazza Duomo
  • con i tram 9, 29, 30 scendendo in Piazza XXIV Maggio
  • con la linea M2 e con l’autobus 94, scendendo all’ultima fermata di Via De Amicis

Gli orari del museo e della mostra sono da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 18. La biglietteria chiude alle ore 17.30 e il museo è chiuso il lunedì.
Il costo dei biglietti è di €8 per quello intero e €5 per il ridotto. Il martedì il costo scende a €4 per entrambi.

La mostra Gli occhi di Caravaggio potrebbe essere un’ottima occasione anche per fare un salto al nuovissimo Museo del Novecento di Milano, aperto di recente.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago