Con l’arrivo della stagione primaverile cresce la voglia di viaggiare e di organizzare gite fuori porta memorabili in Italia. Ecco quali sono i luoghi da scoprire e da ammirare.
Durante la stagione primaverile la natura si risveglia e cresce la voglia di viaggiare e scoprire nuove mete da scoprire. Scopriamo quali potrebbero essere i luoghi ancora poco noti d’Italia, che possono essere oggetto di visita durante la stagione primaverile. Si tratta di tantissime location costiere, lacustri, montuose e collinari tutte da scoprire.
Con l’arrivo della primavera cresce il desiderio di viaggiare e di organizzare gite fuori porta memorabili. Ecco le location più belle da scoprire.
Città etrusca, Populonia offre una vista davvero spettacolare: tra storia, cultura e archeologia questa città documenta la storia antica dell’antica civiltà etrusca. Tra le più belle cose da vedere e da scoprire c’è il sito archeologico che consente di fare un tuffo nel passato. In posizione collinare si erge l’Acropoli di Populonia, il piccolo borgo risale al XV secolo e qui è possibile visitare il Museo etrusco.
A Populonia è possibile trovare tanti B&B, hotel e strutture ricettive dove soggiornare una o più notti, a seconda delle proprie esigenze.
Tra le più belle regioni dell’Italia centrale tutte da scoprire c’è l’Abruzzo, che regala una varietà di location: dal gran Sasso alle località marittime, dalle distese collinari ai borghi. Una perla da visitare è la Costa dei Trabocchi, una lingua sabbiosa ubicata tra Ortona e Vasto.
Questo litorale abruzzese bagnato dal Mare Adriatico è caratterizzato dalla presenza dei trabocchi, ovvero di antiche macchine utilizzate nell’itticoltura. Alcuni degli antichi trabocchi oggi sono stati convertiti in ristoranti ed in ottimi locali dove consumare pesce fresco.
Incastonato nel Molise, il borgo di Sepino custodisce reperti archeologici tutti da visitare. Si tratta di un luogo ricco di storia immerso nella stupenda vallata del Tammaro. Il Borgo di Sepino vanta origini antiche che arrivano sin all’antica civiltà dei Sanniti.
Tra i vicoli del centro è possibile visitare la Chiesa di Santa Cristina, il Convento della Santissima Trinità, la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa di Santa Maria Assunta. Il borgo molisano è un’ottima scelta per chi ricerca una location rilassante e per chi ama l’acqua termale.
Le Cascate del Dardagna sono presenti sull’Appennino bolognese ed offrono un’esperienza di trekking unica. L’iter più facile per raggiungere le cascate del Dardagna parte dal Santuario della Madonna dell’Acero: si tratta di un percorso di quattro chilometri e mezzo.
Il Santuario della Madonna dell’Acero è un luogo da visitare: si tratta di un santuario del 1200 che consente di proteggere un acero montano. Il 5 agosto si celebra la Madonna dell’Acero: il Santuario conserva i resti dell’acero. Questo luogo è una location a contatto con la natura, che sembra essere uscito da una fiaba.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…