Filippine%2C+i+residenti+mettono+bottiglie+sui+tetti%3A+il+motivo+inaspettato
viagginanopressit
/news/filippine-i-residenti-mettono-bottiglie-sui-tetti-il-motivo-inaspettato/P227540/amp/
Asia

Filippine, i residenti mettono bottiglie sui tetti: il motivo inaspettato

Sensazionale è dire poco. Il motivo per i quali nelle Filippine i residenti incastrano bottiglie d’acqua sui tetti è sorprendente.

Bottiglie di plastica sui tetti: ecco come mai – viaggi.nanopress.it

Il disagio economico nella quale vivono gli abitanti

L’arcipelago del sud est asiatico è tristemente noto per la sua povertà. Nonostante la ricchezza dei paesaggi, i suoi cittadini vivono in abitazioni fatiscenti, senza finestre e realizzate co materiale di fortuna. Impossibile, vista la situazione economica, pensare di avere in casa la corrente elettrica che viene riservata solo a quanti si trovano in condizioni economiche più floride. Ma anche questo è un rischio, visto che in molti casi è stata causa di incendi, senza considerare che chi ce l’ha, può utilizzarla per un tempo limitato.

Bottiglie di plastica installate sui tetti delle abitazioni

Per evitare di vivere al buio anche durante il giorno gli abitanti hanno trovato un metodo installando sui tetti delle case bottiglie d’acqua contenenti una percentuale di candeggina per evitare che l’acqua si intorbidisca. È così che i raggi del sole che attraversano il liquido riescono a funzionare come delle vere e proprie lampadine, garantendo ognuna dai 40 ai 60 watt.

L’idea di un meccani brasiliano ha fatto il giro del mondo

In realtà questo metodo, sfruttare la rifrazione della luce solare, è un’idea di Alfredo Moser. Il meccanico residente nella cittadina di Uberaba, in Brasile, è diventato noto proprio per aver sperimentato e diffuso questo modo di illuminare le abitazioni, conosciuto come la ‘Solar Bottle Bulb’, regalando la luce a un milione di case.

Moser si è reso autore di un’invenzione che ha cambiato la vita di molte persone

La sua invenzione è stata pubblicizzata anche sulla BBC, rendendola nota al mondo e diffondendo questo metodo in altri Paesi poveri nel mondo. La ‘lampadina di Moser’, così ribattezzata, viene, infatti, utilizzata in varie realtà, tra le quali: proprio le Filippine, ma anche l’Argentina, le Isole Fiji, l’India, il Bangladesh e la Tanzania.

Nelle Filippine, ma anche in altri Paesi del mondo c’è l’abitudine di mettere bottiglie d’acqua sui tetti – viaggi.nanopress.it

Una novità che rispetta l’ambiente e non rilascia CO2

Questa invenzione non sembra aver cambiato la vita del suo inventore che non è diventato ricco e continua a vivere nella medesima casa in cui ha sempre abitato, ma è stata provvidenziale per numerosissime famiglie che possono contare sulla luce in casa, senza considerare che si tratta di una procedura che rispetta l’ambiente e non rilascia CO2. Non si tratta, purtroppo, di una soluzione che può essere sfruttata durante tutto il corso della giornata, perché svolge la sua funzione unicamente nelle ore di luce solare, ma questo non toglie che ha aiutato molte famiglie ad uscire dal buio nel quale erano perennemente costrette a vivere.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago