Festa+di+Sant%26%238217%3BAgata+2012+a+Catania%3A+programma+dal+3+al+5+febbraio
viagginanopressit
/news/festa-di-s-agata-2012-catania-programma/P116161/amp/

Festa di Sant’Agata 2012 a Catania: programma dal 3 al 5 febbraio

Festa di S Agata 2012 Catania

Non si può perdere la Festa di Sant’Agata 2012 a Catania, uno di quegli eventi dove bisogna essere in città, per la strada, a gustare il sapore della tradizione, dei riti che si susseguono uguali negli anni, del folklore popolare che si mescola con la devozione religiosa. Sebbene i festeggiamenti siano iniziati già dopo Natale, il clou della festa si raggiungerà il prossimo week end da venerdì 3 a domenica 5 febbraio.
Dovete tener conto che si tratta della festa religiosa più importante di Catania, dedicata non a caso alla patrona della città, che proprio a febbraio subì il martirio (ma viene festeggiata anche il 17 agosto, giorno in cui le sue spoglie furono riportate qui): quindi preparatevi a sgomitare tra la folla perchè l’evento, come la Settimana Santa a Siviglia, richiama fino a 1 milione di persone a Catania.

Visto che occorre preparasi prima, ecco qui il programma dettagliato del weekend in cui la Festa di Sant’Agata 2012 a Catania tocca il culmine:
 

  • Venerdì 3 febbraio – Il momento più solenne è rappresentato, alle h 12, dalla processione per l’offerta della cera dalla chiesa di S. Agata alla Fornace alla Basilica Cattedrale (partecipano le autorità civili coi gonfaloni e quelle religiose e militari): chiudono la processione le Candelore, cioè le corporazioni di antichi mestieri, e le due carrozze del Senato catanese. H 20, piazza Duomo: cantata in onore di Sant’Agata con l’esecuzione delll’Inno, della preghiera e della Caballetta. A seguire, spettacolo di fuochi d’artificio e concerto della banda musicale cittadina con musiche di Bellini.
  • Sabato 4 febbraio – H 6 nella Basilica Cattedrale: messa dell’Aurora (celebrata dall’arcivescovo) – H 7, piazza Duomo: riflessioni di mons. Barbaro Scionti che consegnerà ai fedeli le reliquie di S. Agata, quindi inizio della processione da Porta Uzeda, benedizione delle corone del rosario. La processione arriverà fino alla chiesa di S. Agata La Vetere, dove verranno riposte le reliquie.
  • Domenica 5 febbraio – Dalle h 8.30 in Basilica verranno esposte le reliquie della patrona. Alle 10.15 inizia il corteo liturigico dal palazzo Arcivescovile fino alla Basilica Cattedrale per il Solenne Pontificale. Alle h 17.30 processione delle sacre reliquie per via Etnea

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago