Fai+il+pieno+di+cultura+2011+a+Milano+e+in+Lombardia%3A+gratis+dal+23+al+25+settembre
viagginanopressit
/news/fai-il-pieno-di-cultura-2011-milano-lombardia-gratis-dal-23-al-25-settembre/P103639/amp/

Fai il pieno di cultura 2011 a Milano e in Lombardia: gratis dal 23 al 25 settembre

Fai il pieno di cultura 2011 dal 23 al 25 settembre

Torna per il quarto anno consecutivo un appuntamento dal titolo evocativo, che personalmente mi piace molto: Fai il pieno di cultura. Anche l’edizione 2011, in programma dal 23 al 25 settembre, si tiene in contemporanea con le Giornate Europee del Patrimonio, che lasceranno ai visitatori le porte aperte di numerosi musei e monumenti italiani.

Fai il pieno di cultura intende valorizzare ancor di più le bellezze artistiche della Lombardia. L’evento, infatti, è organizzato dalla regione in collaborazione con tutte le 12 province, anche se le più attive saranno Milano, Brescia, Bergamo, Mantova, Pavia e Varese.

Ma non ci saranno solo musei gratis: sono stati coinvolti nella manifestazione tutti i luoghi importanti da un punto di vista artistico, storico e culturale, come teatri, palazzi, ville, biblioteche e siti archeologici. Andiamo a vedere quali sono le visite e gli spettacoli da non perdere.

Gli eventi in evidenza si tengono quasi tutti a Milano o nelle immediate vicinanze. Di seguito l’elenco delle location:
 

  • Palazzo Pirelli
  • Palazzo Lombardia
  • Museo Bagatti Valsecchi
  • Casa del Manzoni
  • Villa Reale di Monza
  • Teatro Dal Verme
  • Colonne di San Lorenzo

Quest’anno partecipa anche il FAI (Fondo Italiano per l’Ambiente), che per l’occasione apre al pubblico due ville del suo patrimonio: Villa Panza a Varese, dove si potranno ammirare anche le installazioni luminose dell’artista americano Dan Flavin, e Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (Varese), dove la visita sarà incentrata non solo sulle splendide sale, ma anche sulla campagna e i suoi prodotti.

Da segnalare anche il Circuito Lirico Lombardo, che organizza quattro eventi in altrettanti teatri della regione: il Teatro A. Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia, il Teatro Sociale di Como e il Teatro Grande di Brescia.

Per le famiglie con bambini l’appuntamento da non perdere è “Che domenica bestiale” all’Auditorium Giorgio Gaber di Milano, dove il comico Max Pisu intratterrà i grandi e piccini con cabaret, cinema e giochi, dalle ore 15.00 alle ore 17.30.

Per visionare il programma completo, che prevede anche diversi itinerari alla scoperta dei Navigli (a pagamento), è possibile consultare il sito ufficiale di Fai il pieno di cultura, dove troverete tutte le informazioni sugli orari e gli spettacoli.

Guardate la foto gallery del cibo da passeggio a Milano, nel caso vi venisse fame all’improvviso!

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago