Pet therapy o semplicemente amore per gli animali, sempre più persone desiderano poter trascorrere anche le giornate di mare in compagnia dei propri amici a quattro zampe. Che sia un’esigenza reale di non lasciare i nostri cani soli in casa o solo per vezzo, poco importa, la volontà di passare la maggior parte del tempo con il nostro ‘Fido’ è diffusa. Purtroppo, però, non tutte le spiagge sono attrezzate per questa eventualità, seppure si sta affidando sempre più spesso proprio ai nostri amati cani, specializzati ovviamente, il controllo della sicurezza a mare.
Per l’estate 2024, infatti, i cani bagnini della Scuola Italiana Cani Salvataggio saranno al lavoro su numerose spiagge italiane. Sono ben 40 le postazioni da Nord a Sud Italia, con ben 400 unità cinofile, che verranno allestite ad accogliere i nostri amati amici a quattro zampe, con il compito specifico di garantire l’incolumità dei bagnanti.
Un compito di rilievo per gli animali, addestrati appositamente per l’impegno che viene loro richiesto: controllare e assicurare, nei weekend estivi, che gli specchi d’acqua sui quali prestano il proprio ‘lavoro’, sia mare sia i principali laghi italiani, siano al sicuro.
Danno fiducia, sono accoglienti e soprattutto molto professionali, affidabili nell’impegno che viene loro richiesto, al punto da collaborare con gli uomini delle Capitanerie di Porto e la Guardia Costiera. Una sorpresa estremamente piacevole per i tantissimi amanti degli animali la cui incolumità sarà garantita proprio dalla presenza dei ‘cani bagnino’.
Sono quaranta le postazioni nelle quali la salvaguardia in mare viene affidata ai nostri amici a 4 zampe, scopriamo dove. Nell’estremo Nord Est, i cani bagnino saranno presenti sulla spiaggia di Trieste; nel Veneto, a Chioggia e al lago di Santa Croce; negli specchi d’acqua lacustri: il lago di Caldonazzo in Trentino Alto Adige, il lago di Garda, il lago di Como, il lago d’Iseo, il lago Maggiore e il lago Ceresio in Lombardia oltre all’Idroscalo di Milano.
In Liguria, invece, i quattrozampe con l’imbrago rosso e giallo potremo trovarli sulle spiagge di Voltri e Albissola Marina. In Emilia Romagna saranno a Cesenatico e Rimini. Numerose le postazioni in Toscana: Forte dei Marmi, Tirrenia, Punta Ala, isola d’Elba, Castiglione della Pescaia, isola del Giglio, lago di Bilancino.
Non mancheranno i cani bagnini anche nel Lazio, dove sono previste sei postazioni: su due spiagge di Pescia Romana e una a Moltalto di Castro. Confermata anche l’ormai storica presenza dei cani da salvataggio a Riva dei Tarquini presso il camping. Mentre nel Comune di Ladispoli, i bagnini a quattro zampe sorveglieranno la spiaggia del Monumento Naturale Palude di Torre Flavia. Anche il mare di Roma potrà contare su una rappresentanza di cani di salvataggio seppure solo a Fregene; mentre in provincia di Latina, sarà operativa la postazione di Sperlonga, sulla spiaggia dell’Angolo.
In Abruzzo potete trovare i nostri cani a Pescara e Francavilla al mare, poco più a sud, in Molise, c’è una postazione a Termoli. Vieste e Margherita di Savoia, invece, si confermano spiagge più sicure in Puglia con la presenza della Scuola Italiana Cani Salvataggio. A queste, si aggiunge la località di San Manaio. Mentre in Calabria storica presenza sulla spiaggia di Soverato, a Botricello e Cropani Marina. In Sicilia supervisioneranno gli specchi d’acqua di Palermo, Giardini Naxos e Catania.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…