Esemplare+mostruoso+ritrovato+in+Italia%3A+pesa+10+quintali+%7C+FOTO
viagginanopressit
/news/esemplare-mostruoso-ritrovato-in-italia-pesa-10-quintali-foto/P213665/amp/
Natura

Esemplare mostruoso ritrovato in Italia: pesa 10 quintali | FOTO

Misurava ben dieci quintali l’esemplare che è stato ritrovato sulle coste italiane. Curioso di scoprire di che animale si tratta? Continua a leggere. 

Esemplare in mare – viaggi.nanopress.it

Il ritrovamento dell’esemplare, quasi mostruoso, da parte di alcuni passanti ha avuto dell’incredibile.

Un esemplare mostruoso

Può capitare da parte di chi cammina sulla spiaggia, soprattutto d’inverno, di fare dei ritrovamenti strani sia in acqua che sulla spiaggia. Stavolta l’esemplare è stato individuato su una delle spiagge ampie e sabbiose di Venezia Lido.

Dopo aver trovato il mostruoso esemplare spiaggiato, i passanti hanno deciso di avvisare le autorità e la stampa ha riportato la notizia. Da Il Gazzettino, ad esempio, si evince che il ritrovamento è avvenuto lo scorso sabato 24 febbraio, nel primo pomeriggio ovvero alle 15:15.

Così, i Vigili del Fuoco hanno potuto appurare di che esemplare si trattasse. Il pesce, che pesava oltre 10 quintali, era la carcassa di un pesce luna, uno dei più longevi. Arenato, il pesce aveva un aspetto quasi mostruoso.

Pesce luna carcassa – credits Virgilio – viaggi.nanopress.it

Un pesce luna

Oltre ad essere molto pesante, l’esemplare era lungo due metri e mezzo e alto circa un metro e mezzo. La carcassa è stata recuperata dai Vigili del Fuoco che hanno dovuto condurre l’operazione piuttosto velocemente. Il mare, infatti, a causa del mal tempo, stava peggiorando e il pesce avrebbe potuto essere di nuovo risucchiato dalle acque.

Successivamente, il pesce luna è stato messo in un deposito dove gli studiosi dell’Università di Padova, hanno potuto iniziare gli studi e le indagini su di essa. Del resto, l’università padovana è stata inserita tra i quattro migliori atenei italiani in base alla classifica World Reputation Raking nel 2023.

Il pesce merita di essere studiato poiché appartiene ad uno dei pesci ossei più pesanti. Se in Italia viene chiamato pesce luna, in lingua inglese viene chiamato sunfish poiché è un pesce che, quando il sole filtra nell’acqua sale in superficie per godere della luce.

Del resto, attraverso la loro pelle che può essere spessa anche 15 centimetri, tali esemplari possono ospitare oltre 50 specie di parassiti ma anche microorganismi che possono emettere luce, sono responsabili, dunque, della bioluminescenza (energia chimica che viene convertita in luce).

Il pesce luna vive in mare aperto e si può trovare anche nel Mediterraneo. Sono esemplari molto particolari perché vivono molto. Stando ad alcuni studi, infatti, possono arrivare fino a 100 anni di età. Tuttavia, i dati più realistici, sostengono che questo tipo di pesce non supera, in cattività, i 10 anni di età.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago