L’eclissi anulare di sole avvenuta nella notte tra il 9 e il 10 maggio 2013 che ha interessato l’Oceania e il Pacifico, è stata visibile nel territorio di Tennant Creek, in Australia, e per un raggio di circa 172 chilometri ha tenuto esperti, turisti e locali con il naso all’insù; chi ha avuto la fortuna di assistere allo straordinario fenomeno naturale dal vivo, grazie a binocoli e telescopi schermati e occhiali appositi, ha potuto scattare anche splendide fotografie, mentre in tutto il resto del mondo l’evento è stato seguito in diretta streaming. I territori australiani interessati dal fenomeno, come il Queensland e i Territori del Nord, erano già stati interessati dall’eclissi di sole totale del 13 novembre 2012: quindi, l’Australia ha avito il privilegio di poter osservare direttamente due straordinarie eclissi solari in sei mesi, e l’evento è ancora più notevole se si pensa che la frequenza media di una eclissi solare totale per un dato punto del pianeta è di una volta ogni 375 anni, ed di una volta ogni 224 anni per le eclissi anulari.
L’eclissi anulare ha avuto inizio alle 23:25 del 9 maggio, ed è terminata alle 05:25 (ora italiana), mentre ha raggiunto il culmine alle 02:26 (cioè alle ora 8:00 locali): il fenomeno è iniziato all’alba sul deserto dell’Australia occidentale, ha poi attraversato il Queensland settentrionale, il Mar dei Coralli, l’estremità occidentale della Papua Nuova Guinea e il centro delle Isole Salomone, finendo poi nell’Oceano Pacifico. Il culmine è durato, a seconda della posizione degli osservatori, dai tre ai sei minuti, ed ha oscurati il 95% del sole, regalando uno dei più affascinanti spettacoli che la natura può offrire, nonostante le eclissi anulari siano ritenute meno importanti delle eclissi totali; uno straordinario esempio di eclissi totale, si è verificato appunto lo scorso anno a nord di Cairns, cittadina australiana in cui la scorsa notte l’eclissi anulare ha lasciato l’Australia per dirigersi verso il Pacifico. In Indonesia, alle Hawaii, nel resto dell’Australia, in Nuova Zelanda e nel Pacifico meridionale, il fenomeno ha assunto le sembianze di una eclissi parziale: per esempio, ad Honolulu il sole è stato oscurato del 44%, a Sydney del 39%, a Canberra del 38%, a Brisbane del 52% e a Melbourne del 36%.
Nonostante questa eclissi anulare non sia stata la più lunga della storia, che è stata visibile nei cieli di Asia e Africa nel 2010 e rimarrà imbattuta per i prossimi mille anni,, ha comunque riscosso moltissimo successo, mettendo l’uomo di fronte alla grandezza della natura: come ha dichiarato Andrew Jacob, astronomo del Sydney Observatory, “Una eclisse totale è complessivamente molto più spettacolare, eppure l’eclissi di quest’oggi ci ha regalato una delle più belle visioni della natura”. Gli appassionati e gli studiosi non dovranno aspettare molto per la prossima eclissi, poichè si verificherà un’eclissi ibrida il 3 novembre 2013, che sarà visibile sui cieli dell’Oceano Atlantico settentrionale e dell’Africa Equatoriale; gli italiani che non hanno in programma di spostarsi e aspettano un’eclissi visibile sopra lo stivale, dovranno invece pazientare fino al 20 marzo 2015.
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…
Ci sono strade che corriamo così spesso che quasi smettiamo di pensarci. Il rumore del…
Ci sono strade che portano segreti, percorsi che attraversano una città con una storia invisibile…
Benzina, il comunicato improvviso: addio per sempre. Automobilisti distrutti: ecco di cosa si tratta... È…
Immagina di essere al volante e di dover affrontare un imprevisto che potrebbe cambiare radicalmente…