Eclisse+lunare+di+penombra%3A+il+19+ottobre+2013+sar%C3%A0+visibile+anche+dall%26%238217%3BItalia
viagginanopressit
/news/eclisse-lunare-di-penombra-il-19-ottobre-2013-sara-visibile-anche-dallitalia/P146975/amp/

Eclisse lunare di penombra: il 19 ottobre 2013 sarà visibile anche dall’Italia

[galleria id=”6037″]

E’ in arrivo un’eclisse lunare di penombra che sarà visibile anche dall’Italia nella notte tra il 18 e il 19 ottobre 2013: una buona notizia per gli appassionati di astronomia, che potranno così osservare il fenomeno dato dall’interposizione della Terra tra il suo satellite naturale ed il Sole; in questo caso però, i corpi non saranno perfettamente allineati, e così la Luna transiterà solo nel cono di penombra della Terra, senza essere occultata dal cono d’ombra, e l’eclissi risulterà poco appariscente. Nonostante questo, sarà possibile osservare il fenomeno ad occhio nudo in tutto il nostro paese, ma anche in Africa, in America e in Australia: si tratterà di un’eclissi parziale, con una magnitudine di penombra di 0.7649; ciò significa che nel momento di massimo dell’eclisse la Luna rimarrà oscurata dalla penombra per il 76,5%.

Il fenomeno di oscuramento parziale della Luna da parte della penombra terrestre avrà inizio il 18 ottobre alle 23:50 (ora italiana), ed arriverà al culmine all’1:50 del 19 ottobre, quando il satellite sarà immerso per il 76,5% nel cono di penombra della Terra; la fine dell’eclissi è prevista per le 3:49 della stessa notte, con una durata totale del fenomeno di circa quattro ore. Come abbiamo già accennato, sarà un fenomeno di entità relativamente lieve, e per poterlo osservare al meglio sarebbe opportuno servirsi di un telescopio: tramite questo strumento sarà più facile vedere la differenza tra il momento precedente e antecedente l’eclissi ed il suo culmine, dove sarà possibile notare più di metà del disco lunare avvolto dalla penombra. Un altro modo per osservare meglio il fenomeno, per chi non possiede un telescopio, è quello di fotografare la Luna prima, durante e dopo l’eclissi con le stesse impostazioni di ripresa, per poi ricostruire l’eclisse in base al cambiamento della luce in fotografia. Nulla a che vedere insomma con eventi come la Super Luna, che lo scorso 23 giugno 2013 ha illuminato i cieli di tutto il mondo con i suoi toni tra il rosso e il rosa: si tratta di un fenomeno spettacolare dovuto ad una particolare eclissi lunare per la quale il satellite non viene illuminato direttamente dai raggi solari, bensì dai raggi rifratti provenienti dall’atmosfera, che conferiscono alla Luna questa tipica colorazione rossastra. Nonostante ciò, ogni fenomeno naturale è un evento spettacolare che ci ricorda gli eventi unici di cui la natura ci rende testimoni, e l’opportunità di osservare un’eclissi lunare di penombra è senz’altro da cogliere.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago