Ecco l’esperimento che spiegherebbe l’origine della vita sulla terra

L’origine della vita sulla Terra spiegata con un esperimento eseguito in laboratorio, un punto di partenza per capire il mistero della vita.

Origine della vita
Origine della vita-viaggi.nanopress.it

Uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’UCL ha per messo di arrivare a comprendere l’origine della vita sulla Terra. Un traguardo molto importante in grado di dare risposte a domande rimaste per troppi anni senza soluzione.

Gli sceinziati hanno pubblicato ilò risultato dello studio su un’importante rivista scientifica, Science, ed hanno dato vita ud una nuova visione di come, forse, la vita abbia avuto inizio sulla Terra più di 4 miliardi di anni fa.

Gli studiosi sono riusciti a sintetizzare in laboratorio un composto chimico fondamentale per gli esseri viventi. Si tratta della panteteina, un frammento del coenzima A. Questo è importantissimo per il metabolismo ed altri processi chimici essenziali per la vita.

Già in precedenza alcuni studiosi avevano fatto lo stesso tentativo, ma senza riuscire a sintetizzare il composto. Anzi, erano arrivati a suggerire che la pantateina non fosse esistita quando sulla Terra iniziò ad esserci la vita.

Un nuovo studio e nuovi risultati

In questa occasione gli scienziati hanno creato il composto in laboratorio utilizzando dell’acqua a temperatura ambiente con l’aggiunta di alcune molecole di acido cianidrico. Dalle scoperte fatte, sembrerebbe, infatti, che tali molecole fossero abbondanti sula Pianeta nel periodo primordiale.

E’ il composto, sempre secondo i ricercatori, che, forse, ha permesso alcune reazioni chimiche che hanno portato alla vita i primi organismi. L’attuale studio ha portato, però, a mettere in discussione altri precedenti.

Alcuni dei quali partivano dal presupposto che la vita fosse nata dall’acqua. Il professor Powner, l’autore dello studio, ha affermato che “le molecole primarie su cui si basa la biologia, si sono formate attraverso la chimica del nitrile”.

Il lavoro non è terminato. Gli scienziati proseguiranno per comprendere come queste molecole ricche di energia, gli aminonitrili, probabilmente i responsabili di quelle reazioni che hanno prodotto la pantetina, si sono unite.

Ricerca
Ricerca-viaggi.nanopress.it

E di come la chimica della pantetina sia in grado di dialogare con l’RNA, ad esempio, di alcuni lipidi e peptidi e di come riesca a fornire “una chimica che le singole classi di molecole non potrebbero fornire isolatamente”.

Una nuova strada per svelare il grande mistero della vita

Si apre, dunque, una nuova strada che potrebbe portare a scoperte importani relative alla chimica prebiotica e sulla conseguente evoluzione dei primi organismi viventi che hanno iniziato a popolare il nostro Pianeta Terra.

Sintetizzare la pantateina ha portato a comprendere quanto sia complessa ed incredibile la vita. Un altro tassello si aggiunge ed è un ulteriore motivo di crescita e ricerca per arrivare a comprendere finalmente l’origine e l’evoluzione degli essere viventi, un mondo ancora misterioso e affascinante.

Impostazioni privacy