È un piccolo borgo italiano che ci invidiano tutti all’estero: dove siamo

La “Perla dei Monti Sicani” è un piccolo borgo siciliano immerso in un parco naturale dalle caratteristiche storiche ed artistiche uniche.

Borgo in Sicilia
Borgo in Sicilia-viaggi.nanopress.it

La “Perla dei monti Sicani”, un borgo immerso in un parco naturale in una delle isole più affascinanti e magiche d’Italia. La Sicilia nasconde perle uniche in quasi ogni angolo del suo territorio, dall’entroterra, ai monti fino al mare.

Tra i borghi affascinanti da non lasciarsi sfuggire ce ne è uno che ha delle caratteristiche molto particolari. E’ il borgo di Burgio, o Burgiu in dialetto locale. E’ inserito nel Parco naturale dei Monti Sicani.

Un luogo ricco di sentieri in cui passeggiare nel verde di una natura rigogliosa. Burgio è in provincia di Agrigento e fa parte delle “Città della ceramica”.  Piccoli borghi che testimoniano l’esperienza e l’abilità degli artigiani che lavorano la terracotta.

Nel centro storico del borgo è possibile visitare il Museo della Ceramica dove ammirare l’arte e il patrimonio artistico. Sono due i percorsi espositivi all’interno del Museo. Percorrendone uno si può conoscere la storia dell’arte del posto.

Il borgo siciliano e i suoi soprannomi

Percorrendo il secondo è possibile conoscere la storia del luogo, attraverso lo studio antropologico dei comportamenti sociali e culturali  e delle interazioni delle comunità che hanno abitato il borgo.

La pietra che viene estratta dalle cave di questo borgo ha permesso ai popoli che l’hanno abitata di costruire dei portali ornamentali che abbelliscono le facciate dei palazzi del posto. Questo le ha permesso di essere conosciuta anche come la “Città dei Portali”.

E’ un borgo famoso anche per i numerosi edifici di grande interesse storico. Burgio ospita ben due castelli che si possono visitare. Uno è il Castello dei Peralta, la cui origine è chiaramente saracena.

E il Castello Cristia che risale al XIV secolo. Entrambi gli edifici dominano la valle con le loro maestose e imponenti mura. Altro luogo che merita una visita è il Museo delle Mummie, un viaggio nel passato all’interno di un altro edificio storico, il convento dei cappuccini.

Campana
Campana-viaggi.nanopress.it

Il borgo è famoso anche per le sue campane. La tradizione dell’antica arte della lavorazione del bronzo per la realizzazione delle campane è ancora oggi molto viva e la si può conoscere attraverso la Fonderia di Campane Virgadamo.

Le campane e la loro lunga storia

Le campane sono costruite fin dal 1500 e l’unica ancora in funzione oggi è proprio quella della famiglia Virgadamo, e il procedimento con il quale vengono costruite è ancora quello di un tempo.

Gli abitanti sono sempre ospitali con i visitatori e sempre pronti a raccontare la loro arte. Questi giorni di primavera potrebbero essere l’ideale per organizzare un viaggio a Burgio ed immergersi nella loro storia e tradizioni.

Impostazioni privacy