Duomo+di+Milano%3A+visita+a+pagamento+per+pagare+i+restauri%3F
viagginanopressit
/news/duomo-milano-visita-a-pagamento-per-pagare-i-restauri/P97295/amp/

Duomo di Milano: visita a pagamento per pagare i restauri?

Duomo di Milano visita

Visita a pagamento al Duomo di Milano? Una decisione che, se dovesse diventare definitiva, susciterebbe non poche polemiche. L’introduzione di un eventuale obolo d’ingresso, da far pagare solo ai turisti e non ai fedeli ovviamente, è stata presa in considerazione dalla Veneranda Fabbrica del Duomo, che vorrebbe utilizzare i soldi ricavati dal biglietto d’ingresso per mettere in atto i lavori di manutenzione che, per una cattedrale quale il Duomo, sono molto cospicui.

La storia del Duomo è strettamente intrecciata con quella di Milano: tanto è vero che i milanesi da sempre sono affezionatissimi alla dorata Madonnina che svetta sulla guglia più alta, ormai diventata un simbolo stesso della città. Tra tutti i monumenti del capoluogo lombardo, il Duomo è senz’altro il più visitato: secondo i dati della Veneranda Fabbrica del Duomo, si parla di 4 milioni di turisti all’anno, circa 100mila a settimana.

L’idea di far pagare l’accesso a monumenti finora gratuiti non è nuova: il parlamento inglese, l’anno scorso, aveva lanciato l’ipotesi di rendere il Big Ben di Londra a pagamento, ricavando così nuovi entroiti per le casse di Westminster pari a 82mila sterline all’anno, cioè 130mila euro circa.

Il problema, per quanto riguarda il Duomo di Milano, è quello di trovare un modo per distinguere i fedeli, che entrano in chiesa per pregare o partecipare alle funzioni, dai turisti che invece hanno altri interessi: come fare? Certo l’abbigliamento tipico da turista, con macchina fotografica al collo, potrebbe aiutare, ma di sicuro non si può puntare tutto esclusivamente sulla differenza d’abbigliamento.

Certo è che negli ultimi anni il flusso di turisti a Milano è notevolmente aumentato, con conseguenze non sempre felici per il Duomo: il pavimento si rovina più velocemente e i marmi, anzichè subire un trattamento di restyling ogni 50-60 anni, devono essere ripuliti e ristrutturati ogni 30.

Pagare dunque per accedere al Duomo o lasciare le cose come stanno attualmente? Ai posteri l’ardua sentenza.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago