Donazioni, le città più generose d’Italia: chi c’è sul podio

Le città più generose d’Italia, ecco chi guida la classifica delle donazioni di organi. Pubblicata la quinta edizione dell’Indice del Dono. 

Città più generose
Città più generose – viaggi.nanopress.it

Proprio in occasione della giornata nazionale per la donazione, il Centro Nazionale Trapianti ha pubblicato la quinta edizione dell’Indice del Dono.

Tale rapporto, che si è basato sulla dichiarazione di volontà alla donazione degli organi e dei tessuti registrate in più di 7000 comuni Italiani durante il 2023, evidenzia quali sono le città italiane più generose per quanto riguarda la donazione di organi.

L’indice del dono è una classifica stilata in base a diversi indicatori, come per esempio le percentuali di consensi e quelle invece di astensioni oltre che al numero di documenti emessi, per offrire una panoramica più dettagliata riguardo la propensione alle donazioni in Italia.

Stando ai dati riportati dal centro nazionale trapianti, i cittadini sardi fra i 31 e quarant’anni sono coloro che hanno mostrato più propensione alla donazione.

A livello nazionale sono infatti i quarantenni e i trentenni a dimostrare più generosità, con un tasso medio di consenso che pari al 73,8%.

A seguire questa fascia d’età sono i cittadini che vanno dai 41 ai cinquant’anni parlando di un consenso espresso in percentuale pari al 73,1%.

La fascia di età compresa fra i 18 e i 30 dimostra un consenso medio minore, si parla di circa il 68,9% di astensioni.

È un dato a dir poco impressionante quello che riguarda le astensioni della popolazione dei cittadini di oltre settant’anni, molto probabilmente un’astensione dovuta alla falsa convinzione che non si possano donare gli organi in età avanzata.

Le città più generose del 2024, ecco chi guida la classifica

Per il terzo anno consecutivo, Trento si aggiudica l’appellativo di città più generosa d’Italia in termini proprio di donazione di organi, con un indice di 71,07 su 100 ed una percentuale di consensi pari al 78,1%.

Trento
Trento – viaggi.nanopress.it

La città del Trentino Alto Adige però presenta anche un alto tasso di astensione che è pari al 32%.

Tali dati non soltanto sottolineano l’importanza della sensibilizzazione e dell’informazione riguardo questo importante argomento, ovvero la donazione di organi.

Ma evidenziano anche tutte quelle che sono le differenze di atteggiamento nei confronti di questo gesto, la donazione nelle diverse fasce d’età e nelle diverse aree geografiche quindi cambia drasticamente.

Trento città
Trento città – viaggi.nanopress.it

La speranza è quella che, con più educazione e consapevolezza riguardo questo argomento, sempre più persone al mondo possano decidere di diventare dei donatori di organi, contribuendo così a salvare vite umane.

Impostazioni privacy