%26%238216%3BDelfini+Metropolitani+Adriatico%26%238217%3B%3A+il+progetto+per+monitorare+i+cetacei+lungo+la+costa+romagnola
viagginanopressit
/news/delfini-metropolitani-adriatico-il-progetto-per-monitorare-i-cetacei-lungo-la-costa-romagnola/P226841/amp/
Italia

‘Delfini Metropolitani Adriatico’: il progetto per monitorare i cetacei lungo la costa romagnola

I delfini sono tra gli animali del mare che più interagiscono con gli esseri umani. Non sono rari i casi di imbarcazioni che vengono seguite da questi cetacei che regalano, spesso, spettacoli esclusivi fatti di volteggi e salti. Sono, infatti, sempre più frequenti gli avvistamenti nel Mediterraneo e anche nell’Adriatico. È pur vero, però, che l’uomo è chiamato tutelare anche questa specie marina. Un impegno che assume con vare iniziative, tra le altre con un progetto: Delfini Metropolitani Adriatico.

Lo studio dei delfini nel Mar Adriatico, il Delfini Metropolitani Adriatico – viaggi.nanopress.it

Lo studio, concentrato sulla costa romagnola, si propone di monitorare questi cetacei e in particolare il Tursiope che popola l’Adriatico settentrionale. Un impegno possibile grazie al lavoro degli esperti dell’Acquario di Cattolica e Oltremare, nell’ambito del progetto di ricerca ‘Promed’ che nel valutare le condizioni di questi animali, vuole studiarne anche il comportamento. Una raccolta dati da esaminare per stabilire quali sono le condizioni di vivibilità dei delfini in questo tratto di mare.

Quali sono gli elementi di disturbo per la qualità dell’habitat marino

Ad incidere sulla qualità dell’habitat di questi animali e non solo ci sono diversi elementi di disturbo: le attività umane e il cambiamento climatico. Le indagini sono mirate a verificare anche se e in che misura si tratta di condizioni che vanno a turbare la vita dei delfini, dei quali viene studiata anche l’area di interesse e le caratteristiche che presenta.

L’area di interesse dei ricercatori

Lo specchio acqueo che interessa questo progetto si estende per circa 25 miglia nautiche, nelle zone comprese tra Cervia e Senigallia. Quelle stesse località che sono oggetto di pesca a strascico e di estrazione, ma che , d’altro canto,  vengono ritenute ideali per questi cetacei. Lo studio si svolge tramite foto-identificazione, strumento che permette ai ricercatori di individuarne la posizione, seguirne gli spostamenti e studiarne il comportamento.

I dati raccolti verranno confrontati con quelli di altri ricercatori per verificare le condizioni del Tursiope non solo nell’Adriatico – viaggi.nanopress.it

La raccolta dati e il confronto con altri organismi

Un impegno che comporta una raccolta dati che verranno condivisi e confrontati tramite Intercet, piattaforma gestita dalla Fondazione Acquario di Genova. Insieme al raffronto con altri ricercatori scientifici che operano nel Mar Mediterraneo, si arriverà a tracciare un quadro più chiaro e definito delle abitudini dei Tursiopi e non solo relativamente al Mar Adriatico. Tutto questo al fine di tutelare la specie, ma anche la biodiversità marina.

Un’attività di ricerca e scambio tra studiosi e organismi che operano nel settore che vuole essere finalizzata alla salvaguardia del mare in tutti i suoi aspetti, garantendone la salute, alla luce dell’eventuale ingerenza dell’uomo e soprattutto del cambiamento climatico che si sta registrando

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago