Cosa+vedere+a+Cordova%2C+le+attrazioni+da+non+perdere
viagginanopressit
/news/cosa-vedere-a-cordova-le-attrazioni-da-non-perdere/P222188/amp/
Curiosità dal mondo

Cosa vedere a Cordova, le attrazioni da non perdere

Quali sono le attrazioni da non perdere in questa spettacolare città spagnola che vi consigliamo assolutamente di visitare. Cosa vedere a Cordova.

Cosa vedere a Cordova(viaggi.nanopress.it)

I luoghi iconici di questa città spagnola che siamo certi che vi faranno impazzire mentre la visiterete, non potete perderveli.

Cosa vedere a Cordova

Dopo avervi parlato della spettacolare Ronda, oggi torniamo in Andalusia con Cordova, che è un vero e proprio gioiellino. Tra i luoghi che non potete non visitare di questa città compaiono la Moschea e Cattedrale di Cordoba, realizzato negli stili gotico, barocco, rinascimentale e mudéjar. E poi c’è la Medina-Azahara, un sito archeologico che è il centro del potere del Califfato di Córdoba. E poi troviamo l’Alcázar dei Re Cristiani, una bellissima fortezza storica dove i Re Cattolici soggiornarono. È anche il celebre luogo dove Cristoforo Colombo chiese appoggio per il suo viaggio.

Cosa vedere a Cordova(viaggi.nanopress.it)

A Cordova troviamo anche il Ponte Romano, che è un ponte vero e proprio simbolo della città, che consente di godere di una spettacolare vista sul fiume Guadalquivir e anche sulla già citata Cattedrale. Da non perdere è anche la Plaza de la Corredera, una bellissima piazza adornata da porticati in stile castigliano. Suggestivo è anche il quartiere ebraico, fatto di caratteristiche stradine tutte da esplorare a piedi. Ma non sono soltanto queste le attrazioni uniche da non perdere, ce ne sono anche altre che non potete non visitare.

Gli altri luoghi da non perdere

A Cordova vi consigliamo di visitare anche il Vicolo dei Fiori, una piccola via che è celebre per via dei suoi muri bianchi che sono riccamente decorati con vasi di fiori e la Piazza dei Cappuccini, dove avrete modo di ammirare la bellezza del Cristo de los Faroles e quella della chiesa del convento dei Padri Cappuccini. Vi suggeriamo di visitare anche la Torre Calahorra, una torre difensiva araba, e le mura e le porte della città: si tratta di alcuni resti di quelle fortificazioni che circondavano un tempo la città andalusa.

Cosa vedere a Cordova(viaggi.nanopress.it)

Vi proponiamo anche la visita presso il Palazzo Viana, un Palazzo storico provvisto di ben 12 patii e di un giardino. Dentro potrete anche ammirare dipinti, arazzi e altre opere d’arte. Infine, se vi resta del tempo, visitate anche la Chiesa di Santa Marina, che è una delle otto chiese fernandine, edificate proprio nel periodo successivo alla Riconquista. Vi consigliamo di visitare Cordova nel periodo invernale, in modo specifico dal mese di novembre a quello di aprile, dal momento che d’estate le alte temperature, le più alte d’Europa, possono rendere particolarmente asfissiante circolare per la città di giorno. Cordova è una città dal fascino unico, che siamo certi che vi colpirà con la sua bellezza.

Recent Posts

Vacanze da sogno in un resort sul mare in Sicilia

Tra le destinazioni top per l’estate 2025? Non poteva che esserci la Sicilia, l’isola dal…

2 settimane ago

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

6 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

7 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

7 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

7 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

8 mesi ago