Cosa sono queste ringhiere che spesso troviamo nei quartieri storici?

Una curiosa presenza che spesso diamo per scontata, in alcuni quartieri. Cosa sono queste ringhiere, lo sapete? Scopriamolo.

ringhiere antiche
ringhiere antiche – viaggi.nanopress.it

Le avrete certamente notate nelle vie storiche di diverse città italiane. Alcune ringhiere molto antiche, che però sembrano trovarsi in una posizione molto strana. Se volete capire a cosa servono ve lo diciamo noi.

Cosa sono queste ringhiere antiche?

Nel linguaggio comune le ringhiere sono dei parapetti, in ferro battuto di norma. I parapetti sono in realtà costruzioni di materiale diverso, mentre le ringhiere sono solitamente in metallo.

In generale servono a proteggere, o sorreggere degli elementi conclusi da un corrimano. I In architettura sono pensati come elementi di protezione. In poche parole evitano che cada nel vuoto qualcuno da zone come terrazze o balconi.

moderna-ringhiera
moderna ringhiera – viaggi.nanopress.it

Così almeno siamo abituati a vederli noi, eppure forse vi sarà capitato di imbattervi in alcuni tipi assai particolari. In determinate vie storiche soprattutto delle città d’arte, lungo i marciapiedi ne notiamo alcune messe a protezione di angoli. A Firenze le chiamano Cantonate ad esempio. Ma cosa sono queste ringhiere?

Vi sembreranno messe lì in maniera errata, eppure hanno una funzione ben specifica. Sarebbe più corretto dire avevano, ma la loro storia è molto affascinante ed il fatto che ancora si trovino in queste zone ne è testimonianza.

Le protezioni dalla criminalità

Come certamente saprete, in passato la criminalità era regolamentata e gestita in maniera diversa. Soprattutto in passato la questione della giustizia privata era un argomento assai spinoso.

Non era raro infatti che privati cittadini risolvessero tra loro questioni che oggi sono gestite dai tribunali. E spesso alcune questioni finivano per sfociare in liti, risse e talvolta anche in efferati omicidi.

Delitti che si consumavano appunto negli angoli più bui delle strade. E ancora rapine erano più all’ordine del giorno e i malintenzionati trovavano perfetto rifugio in questi angoli. Dunque per evitare che coloro armati di cattive intenzioni potessero attendere le loro vittime protetti dal buio, ecco appunto queste ringhiere di forma rotonda. Impedivano di accedere a questi angoli.

via-storica-di-firenze
Via storica di Firenze – viaggi.nanopress.it

A Firenze se ne trovano diverse, ad esempio nella storica Via dell’Anguillara. In altre città nelle zone più antiche troverete anche colate di cemento. Un’altra teoria circa la presenza di queste ringhiere ci parla invece di decoro urbano. Pare che fossero disposte in modo da impedire di urinare negli angoli delle strade in caso di bisogno. Sia a uomini che donne, disinteressati al fatto di sporcare o lasciare cattivo odore.

Una tesi questa sostenuta da alcuni esperti di arte osservando alcuni dipinti che le raffigurano e immortalano altresì persone nell’atto appunto di cercare di espletare i propri bisogni in questi angoli. Un esempio si nota in alcuni dipinti dell’autore Giuseppe Maria Crespi. Non vi sembra incredibile?

Impostazioni privacy