Cortili+Aperti%3A+i+giardini+delle+dimore+storiche+dal+15+al+16+maggio
viagginanopressit
/news/cortili-aperti-i-giardini-delle-dimore-storiche-dal-15-al-16-maggio/P28153/amp/
Categories: ItaliaWeekend

Cortili Aperti: i giardini delle dimore storiche dal 15 al 16 maggio

Cortili Aperti

Torna Cortili Aperti, la splendida manifestazione che per un intero week end vi permetterà di penetrare e curiosare tra i cortili italiani più affascinanti e segreti. Dove?

Dopo il Festival dei Cortili di Cordova ecco una nuova occasione per assaporare uno degli elementi più tipici dell’architettura mediterranea: il cortile.

Da più di dieci anni, Cortili Aperti è un appuntamento atteso che ogni primavera bussa ai palazzi delle città più magiche per aprirne la bellezza segreta agli occhi di tutti i cittadini in cerca del bello.

Il week end del 15 e 16 maggio molte città italiane celebrano la festa delle dimore storiche. Tra questi portoni di solito chiusi al pubblico e segreti giardini privati, da quali lasciarsi affascinare?

Da Milano a Lecce, saranno moltissimi i piccoli tesori da scoprire in giro per lo stivale, durante le vostre passaggiate domenicali. Non dimenticate di chiedere le guide illustrative con gli itinerari consigliati e la storia degli edifici da visitare, distribuite a costo mini.

A Milano quest’anno, dalle ore 10 alle ore 18, saranno aperti al pubblico i cortili delle più belle dimore storiche presenti lungo via Cappuccio e corso Magenta. Non perdetevi la performance musicale alle ore 18 nel cortile di Palazzo Litta in corso Magenta 24, senza contare gli spazi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Chiostro delle Umiliate, il Palazzo Lurani Cernuschi e la Casa dal Verme.

Anche Lecce Cortili Aperti vi propone passeggiate nel centro storico tra palazzi nobiliari, giardini e corti, mentre in Trentino vi attendono Palazzo Malfatti-Scherer e Villa Margon a Ravina di Trento, senza contare il Palazzo del Portico a Reggio Emilia.

Lucca aprirà i giardini più segreti con Villa Niemack, il Giardino del Convento di San Ponziano, il Convento di S. Maria Forisportam e Palazzo della Magione del Tempio, mentre a Pisa potrete ammirare Villa Alta, Villa di Corliano, Villa del Lupo, Villa Medicea.

Tantissime le occasioni offerte per questo 2010 dall’Associazione Dimore Storiche Italiane: un’occasione unica per visitare i retroscena più densi di memoria dell’architettura italiana attraverso Cortili Aperti.

Del resto chi di noi non ama sbirciare oltre le porte segrete di un piccolo tesoro da scoprire nei cortili storici delle nostre città? Il prossimo week end avremo il benestare per le nostre avanscoperte.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago