Che spettacolo, vero? Potrai godertelo anche tu se visiti questo borgo italiano

In Abruzzo, un borgo risalente al 1200 si trasforma in primavera in uno spettacolo mozzafiato. Ecco dov’è situato… 

Borgo italiano con tulipani
Borgo italiano con tulipani -viaggi.nanopress.it

Un borgo abruzzese durante la stagione primaverile si trasforma in un vero e proprio spettacolo che toglie il fiato a chiunque gli faccia visita.

Questo piccolo borgo italiano è famoso per la sua fioritura straordinaria di papaveri. In primavera infatti le vallate circostanti si dipingono di uno splendido colore rosso grazie ai papaveri che crescono abbondanti. Creando così un panorama incantevole che attira tantissimi appassionati di fotografia e visitatori.

Questo borgo è incastonato fra il fiume Tirino e le campagne dell’Abruzzo, offrendo così un contrasto cromatico con il blu del fiume, il verde dei boschi e il rosso dei papaveri.

La stagione ideale per visitare questo bellissimo borgo italiano quindi è proprio la primavera, grazie alle fioriture che regalano questi colori mozzafiato alla regione.

I prati abruzzesi si riempiono di narcisi gialli e viola e di crochi nel mentre che le colline vengono adornate da orchidee selvatiche. Per non parlare della piana di Navelli e la sua fioritura dei mandorli che crea un tappeto bianco che lascia sempre visitatori a bocca aperta.

Insomma, questo periodo dell’anno è perfetto per andare alla scoperta dei borghi abruzzesi e scoprirne la bellezza naturale.

Il borgo italiano che lascia senza fiato

Il borgo abruzzese di cui abbiamo accennato poc’anzi è il borgo di Capestrano, noto anche per la scoperta del guerriero di Capestrano, una statua che risale al VI secolo a.C. che rappresenta una figura maschile con indosso abbigliamento militare.

Capestrano
Capestrano -viaggi.nanopress.it

Questa informazione è importante in quanto tale statua è diventata simbolo del Parco Nazionale del Gran Sasso e dell’Abruzzo in generale.

Capestrano inoltre non è famosa solo per la fioritura di papaveri in primavera, ma si distingue anche grazie alla sua autentica enogastronomia che è basata principalmente su agricoltura e pastorizia.

I piatti tradizionali del posto sono preparati con ingredienti totalmente locali, come per esempio spinaci selvatici, fagioli, cicerchie, farro, carne di pecora e miele. Lo zafferano, i funghi e i tartufi sono i prodotti più pregiati del luogo ed il formaggio Pecorino rappresenta la specialità del posto, apprezzata non soltanto dei residenti ma anche da tutti i turisti.

Tulipani a Capestrano
Tulipani a Capestrano -viaggi.nanopress.it

Insomma, Capestrano durante la stagione primaverile offre uno spettacolo naturale indimenticabile ed unico grazie ai suoi tulipani ma riesce ad incantare i suoi visitatori anche grazie alla sua storia e alle sue specialità culinarie.

La combinazione di storia, tradizioni culinarie e paesaggi fioriti quindi rende questo borgo italiano una metà imperdibile per tutti coloro che amano la natura e la cultura.

Impostazioni privacy