In questi giorni di Festival per chi si trova nella cittadina dei fiori oltre al paesaggio ci sono le prelibatezze culinarie da gustare.
In questi giorni Sanremo è una delle mete preferite per chi ama il mondo della canzone. La cittadina dei fiori offre molte strutture pronte ad ospitare i vari visitatori. E oltre alle bellezze architettoniche e paesaggistiche è possibile gustare le prelibatezze culinarie del posto.
Tra i tanti hotel pronti ad ospitare gli ospiti ce n’é uno in particolare che offre dei piatti gourmet. Uno tra gli gli hotel più conosciuti ed antichi del posto è il Miramare the Palace hotel. Un 5 Stelle Resort che affonda le sue radici nel lontano 1870.
Un edificio dal fascino senza tempo, dalle linee semplici arricchite da decori tipici dello stile Liberty. L’hotel è circondato da un parco tropicale. Una natura ricca grazie al clima mite che ha reso questa parte dell’Italia un vero e proprio paradiso.
Camminare nelle sue sale sembrerà di tornare indietro nel tempo, nonostante l’attenta ristrutturazione e gli arredi moderni di design. È rimasta comunque l’atmosfera di un tempo in cui l’hotel era frequantato dalla Regina Elena, da De Gaulle, da Evita Peron e, ultimamente, da Giacomo Puccini e Antonio Fogazzaro.
Naturalmente anche la cucina è all’altezza del nome dell’hotel. Lo chef Franco Bloisi esperto conoscitore di quello che il mare può offrire è anche un attento innovatore molto esigente nella scelta delle materie prime e del personale.
Nell’ampia terrazza vista mare o in una sala dove l’eleganza la fa da padrona o in un privé, è possibile gustare i piatti dello chef in un ambiente sereno e rilassante. Il luogo ideale insomma dove gustare le ricette tradizionali liguri.
Come per esempio la Sardenaira. Una focaccia con olive taggiasche, acciughe sotto sale, aglio e origano. Una pietanza della tradizione che risale addirittura alla fine del ‘400. In altri luoghi è conosciuta in modo diverso.
A Sanremo si chiama in questo modo per via del condimento con le sardine sotto sale sostituite oggi con le acciughe. Altro piatto da gustare è la Torta Verde Sanremasca cucinata con riso e verdure. Queste rigorosamente di stagione.
Non può mancare la tipica farinata di ceci, il cibo povero di questa parte della Liguria. Si tratta di un semplice impasto fatto con la farina di ceci e cotto poi in forno caldissimo in una teglia ed è pronta quando presenta una crosta dorata.
E non può mancare al termine del pasto il tipico dolce sanremese. Si tratta della torta mimosa preparata con pan di Spagna, liquore e crema pasticcera. Un dolce semplice che, però è il degno protagonista alla fine di un ottimo pasto.
Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…
Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…
Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…
Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…
L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…
La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…