Capodanno+Pisano+2013%2C+il+programma+della+festa%3A+il+25+marzo+Pisa+celebra+l%26%238217%3Banno+nuovo
viagginanopressit
/news/capodanno-pisano-2013-il-programma-della-festa-il-25-marzo-pisa-celebra-lanno-nuovo/P123089/amp/

Capodanno Pisano 2013, il programma della festa: il 25 marzo Pisa celebra l’anno nuovo

Capodanno pisano

Il 25 marzo 2012 sarà già il tempo per la città di Pisa di entrare nel 2013. Il Capodanno Pisano può creare confusione a chi non ne ha mai sentito parlare, ma questa è la realtà: da quasi trent’anni la città toscana festeggia l’anno nuovo in anticipo. Bizzarria locale? No, si tratta del recupero di un’antica tradizione risalente addirittura al 1200, e che fu in vigore fino al 1749: il calendario pisano.

La storia
Per oltre cinque secoli i pisani hanno celebrato l’inizio dell’anno nuovo non il 1 gennaio, bensì il 25 marzo, data corrispondente all’annunciazione della Vergine Maria secondo il calendario liturgico, e nove mesi esatti prima della nascita di Gesù. Il calendario, in vigore dai tempi della Repubblica Marinara, fu abolito per decreto del granduca Francesco II nel 1749. Tutte le città che lo festeggiavano (la tradizione era estesa anche al di fuori dei confini pisani) dovevano uniformarsi al calendario liturgico. Fu negli anni Ottanta che lo studioso pisano Paolo Gianfaldoni, grande appassionato della storia della sua città, riportò all’attenzione della gente l’antica tradizione, dando il via a un’operazione di recupero della festa.

La festa
Le celebrazioni del capodanno si tengono a Pisa e provincia il 24 e 25 marzo, e oggi danno anche il via ufficiale alla stagione turistica. È il 25 marzo, però, che accade il fenomeno più particolare: a mezzogiorno (alle 13 secondo l’ora legale) un raggio di luce entra da una finestra della navata centrale del Duomo e va a colpire un uovo di marmo poggiato su una mensola sopra un pilastro accanto al pergamo di Giovanni Pisano, lo scultore del XIII secolo. La cerimonia nella cattedrale è preceduta da una serie di cortei nelle vie cittadine che culmineranno tutti in Piazza dei Miracoli.

Il programma
Il programma della due giorni è molto ricco, e prevede soprattutto numerose escursioni e visite guidate a Pisa e provincia, oltre ad eventi di vario tipo. Si parte sabato 24 marzo alle 10 con il ricordo di Antonio Pacinotti, il fisico pisano inventore della dinamo, a cento anni dalla sua morte. Si prosegue poi con tour guidati e feste in piazza tutto il giorno. La sera, notte bianca e negozi aperti dalle 21 in poi, fino al gran spettacolo di fuochi d’artificio sui Lungarni. Segnaliamo inoltre qualche evento in provincia per il 25: la rassegna gastronomica Volterragusto a Volterra, l’apertura straordinaria di chiese a Calci e Cascina, offerte termali e di benessere a Casciana Terme e San Giuliano Terme e tanto altro. Per tutte le informazioni, consultate il programma del Calendario Pisano.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago