Caccia al tesoro in spiaggia, suona il metal detector: cosa trova sulla sabbia

Caccia al tesoro in spiaggia. Ma stavolta c’è davvero un forziere e dentro c’è davvero un tesoro! Chissà quale sovrana l’avrà perso.

collage forziere di plastica
Caccia al tesoro (foto X-Finds) – viaggi.nanopress.it

Tra i passatempi di chi ama passeggiare c’è anche chi ama passeggiare armato di metal detector. Addirittura, basta fare una rapida ricerca su internet, c’è chi con il proprio fidato strumento che fa bip bip si offre di ritrovare gli oggetti smarriti dagli altri.

Ma stavolta quello che è stato ritrovato è un oggetto molto particolare. Nessuno aveva chiesto all’autore del video di stanarlo e probabilmente neanche si ricorderà più di averlo perso. Eppure il video vale la pena di essere visto nella sua interezza: questo tesoro nessuno si sarebbe aspettato di vederlo.

Quella volta che c’era davvero un forziere con un tesoro in spiaggia

Le storie dei pirati che lasciano su isole deserte i propri forzieri pieni di dobloni d’oro, collane e calici preziosi sono tra le preferite di tanti bambini. Ma ci sono anche tanti adulti che ancora apprezzano questo genere di racconti. E ne fanno un po’ il proprio hobby. Tra questi di certo deve esserci il protagonista del canale X-Finds.

scrigno aperto
La sorpresa nello scrigno (foto X-Finds) – viaggi.nanopress.it

Sul suo canale YouTube e su tutti i suoi social questo cacciatore di tesori racconta gli oggetti strani, particolari, a volte estremamente pericolosi che il suo metal detector rintraccia. Tra i video più visti ci sono quelli che riguardano i reperti della Seconda Guerra Mondiale. Ma stavolta il video che ti segnaliamo è molto più epico. In una incursione in spiaggia, infatti, il cacciatore di tesori di X-Finds si è trovato con un bip bip che proveniva incessante da una piccola area di sabbia bagnata. Scavando con i guanti il nostro cacciatore ha rischiato probabilmente di perdere l’oggetto.

Una piccola scatola verde. Un forziere di plastica di quelli che utilizzano i bambini per giocare. Trattandosi di un oggetto di plastica il metal detector non avrebbe dovuto percepirne la presenza. Per questo motivo il nostro cacciatore di tesori ha aperto il forziere. All’interno finalmente il vero tesoro: una collanina di metallo placcato.

Cosa dice la legge sul metal detector?

Questo video e la storia che racconta potrebbe farti venire voglia di acquistare un metal detector per iniziare anche tu la tua caccia agli oggetti di metallo. Occorre però prima essere consapevoli di quelli che sono i limiti legali e soprattutto quello che devi fare se effettivamente scopri qualcosa. Di per sé l’utilizzo di questo oggetto non è illegale.

Ciò che però è illegale è utilizzarlo in quei luoghi che sono aree archeologiche riconosciute e soprattutto appropriarsi di questi beni o rivenderli. Gli oggetti cosiddetti di interesse storico sono infatti parte del patrimonio nazionale e vanno consegnati al Ministero dei Beni Culturali o alla Sovrintendenza. In cambio potresti ricevere un premio o comunque vedere riconosciuta la tua presenza come scopritore.

Se poi, anziché dare la caccia all’eventuale moneta romana sfuggita ai più, intendi utilizzare il metal detector per recuperare oggetti contemporanei c’è comunque da rispettare la legge: come stabilito dall’articolo 927 del Codice Civile, infatti, chi ritrova un oggetto smarrito deve informare le autorità.

Impostazioni privacy