Bandiere+Blu+2011+in+Italia%3A+233+spiagge+promosse%2C+prima+la+Liguria
viagginanopressit
/news/bandiere-blu-2011-in-italia-233-spiagge-promosse-prima-la-liguria/P93463/amp/

Bandiere Blu 2011 in Italia: 233 spiagge promosse, prima la Liguria

Bandiere Blu 2011 in Italia: Castiglione della Pescaia

Torna anche quest’anno il riconoscimento delle Bandiere Blu, ossia il vessillo che premia le spiagge di qualità in Italia. L’edizione 2011 promuove ben 233 spiagge, due in più rispetto all’anno scorso, per un totale di 125 località.

La Bandiera Blu viene assegnata dalla FEE (Foundation for Environmental Education), in collaborazione con il Consorzio nazionale batterie esauste (Cobat) ed Enel Sole, ai comuni che si distinguono per le acque pulite, ma anche per i servizi e il rispetto dell’ambiente.

Al primo posto si conferma ancora una volta la Liguria con 17 località, seguita da Marche, Toscana e Abruzzo. Ma ora andiamo a scoprire chi entra e chi esce dall’elenco, sicuramente un utile strumento per chi ha intenzione di trascorrere le vacanze al mare e cerca mare pulito e servizi di qualità.

Per il terzo anno consecutivo, quindi, la Liguria mantiene il primato grazie a 17 bandiere blu, seguita da Marche e Toscana a quota 16, come l’anno scorso. Al quarto posto sale l’Abruzzo con 14 bandiere, una in più del 2010: il lago di Scanno in provincia dell’Aquila. Al quinto posto stabile la Campania a quota 12, mentre l’Emilia Romagna si porta a quota 9 grazie alla nuova bandiera blu di Misano Adriatico (Ravenna).

In settima posizione si piazza la Puglia a quota 8, con ben due cambi di testimone: va bene alla provincia di Lecce che perde Castro (Lecce) ma aggiunge Otranto, mentre esce Castellaneta (Taranto) ed entra Fasano (Brindisi). Nessuna novità per il Veneto con 6 bandiere blu, ma viene raggiunta dalla Sicilia che mette a segno ben due nuovi colpi: Lipari (Messina) e Ispica (Ragusa).

A quota 5 troviamo la Calabria, che aggiunge Amendolara (Cosenza), ma soprattutto la Sardegna che si riscatta mettendo a segno tutte le 5 località candidate, tre in più rispetto all’anno scorso: Oristano, Quartu Sant’Elena (Cagliari) e Castelsardo (Sassari). D’altronde la Sardegna è stata inserita anche nella spiagge più belle d’Europa. Il Lazio, invece, scende a 4 località a causa della perdita di Gaeta (Latina).

Friuli Venezia Giulia e Piemonte riconfermano le 2 dell’anno scorso, mentre Molise e Basilicata sono in ultima posizione con 1 sola bandiera blu. Nell’edizione 2011 delle Bandiere Blu entra in classifica anche un comune della Lombardia: Gardone Riviera sul Lago di Garda.

Recent Posts

Ghiacciai, qualcosa di sensazionale sbuca fuori dall’acqua | VIDEO

Un gruppo di turisti si accorge che qualcosa di sensazionale sta sbucando fuori dall'acqua mentre…

3 mesi ago

Sapete qual è la città italiana che possiede più oro? Insospettabile

Esiste una città in Italia che custodisce uno dei segreti più affascinanti e preziosi del…

4 mesi ago

Mentre passeggia trova qualcosa di incredibile: scoperta senza precedenti

Quando un bambino nota qualcosa di insolito durante una passeggiata, l’ordinario diventa straordinario. Un bagliore,…

4 mesi ago

Cannella sui piedi, lo stanno facendo tutti: è ricca di benefici

Indicata per i benefici che arreca alla salute, la cannella è un ingrediente naturale che…

4 mesi ago

Viaggiare nei borghi italiani: le mete più belle

L'Italia è un autentico scrigno di tesori nascosti, e i suoi borghi sono tra le…

5 mesi ago

Ecco le auto più sicure in commercio, il primo posto è impensabile

La sfida oggi non è solo chi costruisce l'auto più veloce o la più elegante,…

5 mesi ago